L'uomo primitivo
Quando nel maggio del 1933 l’Associazione Studentesca Tedesca bruciò i libri di autori ebrei nella piazza dell’Opera di Berlino, le pagine de L’uomo primitivo furono parte del “combustibile” che alimentò il grande rogo. Nelle fiamme rischiava di perdersi un trattato oggi considerato un classico dell’antropologia moderna. In questo libro Boas sostiene la tesi, ampiamente documentata, secondo cui razza, linguaggio e cultura sono delle variabili indipendenti, ricorrendo a un’analisi comparativa molto accurata che include dai Vedda di Ceylon alle tribù della California, e contrapponendosi così, con le armi della ricerca e dell’interpretazione dei dati, ai sostenitori delle teorie della razza.
Prezzo:
La famiglia Stalin. Affetti, enigmi, tragedie alla corte dell'ultimo zar
estimonianze oculari, interviste ai familiari, documenti censurati dallo Stato, dossier fotografici: tutto ciò e molto altro viene studiato da Aleksandr N. Kolesnik, che, con questo libro, si propone di ritrarre in modo inedito e dettagliato Iosif Stalin.
Prezzo:
La mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della Terra-di-Mezzo
Come un filo rosso, il richiamo ad antichi miti e leggende popolari corre lungo tutta la produzione di Tolkien. Nelle sue opere, infatti, l’autore si è costantemente rifatto a un patrimonio vastissimo di credenze e tradizioni. Esperto di folklore teutonico e celtico, nonché grande studioso di mitologia, Tolkien ha approfondito proprio quei temi universali che pongono l’uomo di fronte al mistero: l’amore, il destino, la morte. Nel presente libro, Ruth H.S. Noel fa emergere con chiarezza il profondo legame che intercorre tra le opere di Tolkien e i miti su cui esse si basano.
Prezzo:
Io e l'architettura - Vol. I
“L’architettura, intesa come espressione di una società organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell’uomo.” Così si esprime Frank Lloyd Wright in una delle pagine più intense e famose di Io e l’architettura. La sua opera più strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto.
Prezzo:
22 storie di terrore. I migliori racconti selezionati dal maestro del brivido
Prezzo:
Filosofia dell'arte
Prezzo:
Estetica di Heidelberg. Primi scritti sull'estetica (1916-1918)
Agli anni trascorsi a Heidelberg risalgono alcuni degli scritti giovanili più importanti di Lukács. Proprio nella cittadina tedesca, infatti, il giovane Lukács segue le lezioni di Windelband e di Rickert e si dedica allo studio di Kierkegaard e di Hegel, che risultano fondamentali per l’elaborazione della sua compiuta teoria estetica.
Prezzo:
Marie Curie. Il genio, la gloria e lo scandalo
Ultima opera della grande giornalista francese Françoise Giroud, questo libro ripercorre la straordinaria carriera e soprattutto la vita di Marie Curie, una donna di raro talento che, in un ambiente pressoché maschile come quello scientifico, ha saputo mantenere viva la propria femminilità.
Prezzo:
Dalla mia vita. Poesia e verità. Vol I
Scritta in tarda età, l’autobiografia di Goethe racchiude la sua vita fino al 1775 – anno in cui lo scrittore compiva ventisei anni. Tramite il racconto di sé, del rapporto con la grigia figura del padre, delle prime attrazion “teatrali” per le marionette e dei precoci interessi per le scienze, emerge il ritratto di un giovane genio, cresciuto in una Francoforte dai tratti “mediterranei” e abituato a parlare italiano – lingua che il padre fece imparare a tutta la famiglia.
Prezzo:
James Joyce. Ritratto dell'artista come uomo
Senza dubbio James Joyce è stato uno dei più brillanti scrittori che il Novecento abbia saputo regalarci. Questa biografia colloca il celebre romanziere nel suo contesto storico e geografico – l’Irlanda a cavallo tra il XIX e il XX secolo –, descrive il suo lungo esilio volontario e si sofferma sulle estreme difficoltà da lui patite nel riuscire a farsi pubblicare e a far riconoscere il proprio valore letterario.
Prezzo:
Spinoza e noi
Trent’anni dopo L’anomalia selvaggia, libro straordinario, capace di trasformare l’immagine di Spinoza per un’intera generazione e di porre la sua concettualità al servizio di un progetto materialista e rivoluzionario, Negri ritorna su Spinoza per attingervi nuova linfa. È stando dalla parte di Spinoza che Negri entra nel dibattito politico contemporaneo, polemizzando con Badiou, Agamben, Esposito ed altri ancora
Prezzo:
Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica, estetica
L'interpretazione del terzo genere di conoscenza in Spinoza non è una mera curiosità storiografica, ma rappresenta il punto archimedeo a partire da cui è possibile costruire delle opposte interpretazioni dello spinozismo. Sia quella del santo Spinoza, dello Spinoza ebbro di Dio del romanticismo tedesco, sia quella di Spinoza come "Mosè dei materialisti", che da Feuerbach giunge fino al marxismo italo-francese di fine secolo, non hanno potuto eludere lo snodo teorico del terzo genere e del suo oggetto.
Prezzo:
Archivio spinoza. La verità e la vita
«La verità pubblica e Spinoza è il documento di un incontro in cui si compendiano per me molti cammini passati e futuri, sotto il segno del rapporto tra la verità e la vita, tra la mortalità in figura e l’eternità in evento. Spinoza è appunto qui la libera occasione di tutto ciò: non l’oggetto di uno studio sistematico e filologico, ma l’esempio di una vita filosofica e dell’abito stesso, ricorrente e rinascente, della filosofia. [...] la parola ‘archivio’ nel titolo del libro non è futile espediente, ma memoria di un atto mancato che è insieme segno di un amore inesprimibilmente espresso: per Spinoza, per la filosofia – il più grandioso e fruttuoso atto mancato che io conosca». Carlo Sini
Prezzo:
Come guidati da un’unica mente. Questioni di antropologia politica in Spinoza
Se c’è un filo conduttore nel pensiero di Baruch Spinoza, questo non può che essere la critica di ogni semplificazione che intervenga nel processo della conoscenza e di ogni reductio ad unum nella rappresentazione del reale, che sono inevitabilmente i presupposti tanto del dominio delle passioni sull’uomo, quanto del dominio dell’uomo sull’uomo. Spinoza è, difatti, il filosofo della complessità.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol I. Dalle origini alla cacciata dei Re di Roma
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologi d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Introduzione alle lingue degli Indiani d'America
Da quello che è considerato il fondatore dell’antropologia americana, una storia delle lingue tutta incentrata sugli aspetti culturali del parlare. Le lingue dei nativi dell’America del nord risuonano nella profonda sapienza della natura, nel rispetto sacrale della terra e di tutte le sue creature.
Prezzo:
Carlo V
“Sul mio impero non tramonta mai il sole.” Le parole pronunciate da Carlo V restituiscono l’immensità del regno su cui l’imperatore del Sacro Romano Impero governò: un regno irto di ostacoli e gravato da guerre, ma certamente glorioso. Fernand Braudel, in questa agile biografia su Carlo V, resa viva dalla consueta intelligenza storica che lo contraddistingue, ripercorre la vita del sovrano, una vita che ancora oggi ci abbaglia, così come abbagliava i suoi contemporanei, amici o nemici che fossero.
Prezzo:
Gli altri vittoriani
Basandosi sulle teorie di Sigmund Freud, Steven Marcus conduce una preziosa analisi di natura psicologica sulla pornografia e la sessualità in età vittoriana.
Prezzo:
Alla scoperta dell'America
“In queste isole fi nora non ho trovato uomini mostruosi, come molti pensavano: anzi, è tutta gente di gradevole aspetto, e non sono negri come in Guinea, e hanno i capelli fluenti.” Così scriveva tra il febbraio e il marzo 1493 Cristoforo Colombo in una lettera. Il contributo dei navigatori italiani a cavallo tra il XV secolo e i primi decenni del XVI è stato di fondamentale importanza per la scoperta di nuovi territori nelle Americhe. In questa raccolta di resoconti rivivono le imprese, i pensieri e le difficoltà dei tre esploratori che, assieme a Giovanni Caboto, misero piede per la prima volta nel Nuovo Mondo: Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci e Giovanni da Verazzano.
Prezzo:
Come trovai Livingstone. L'avventuroso viaggio nell'Africa Nera alla ricerca dell'esploratore scomparso
Quando il famoso esploratore David Livingstone scompare misteriosamente in Africa orientale, il New York Herald incarica Sir Henry Morton Stanley di mettersi sulle sue tracce per trovarlo e intervistarlo. È il 10 novembre 1871 quando il giornalista riesce finalmene a rintracciare Livingstone a Ujiji, nei pressi del lago Tanganica. L’incontro fra i due segna l’inizio di un’avventurosa spedizione nel cuore dell’Africa.
Prezzo: