La dottrina del corpo sottile nella tradizione occidentale
Un’opera fondamentale per conoscere le radici meno note del pensiero filosofico occidentale. Radici alle quali, sempre più spesso, si sente il bisogno di fare ritorno.
Prezzo:
La Duse
Pur nel travaglio delle sue insoddisfazioni e dei suoi slanci, Eleonora Duse ben rappresentò la fine dell’Ottocento e gli ultimi splendori e languori, raffinati e viziati, di un secolo intenso. Di questa attrice Mario Apollonio, suo spettatore d’eccezione, intende dipingere la figura di donna, protagonista di passioni dai nodi tortuosi e dolorosi (come quella che la legò al poeta D’Annunzio), accanto a quella di grandissima e intensa attrice. Grazie alla sua sensibilità, alle doti innate e con lo studio intenso, l’attrice si rivolge a un repertorio di livello artistico sempre più alto, interpretando opere come Antonio e Cleopatra (1888), Casa di Bambola (1891) e alcuni drammi di Gabriele D’Annunzio (La città morta, La Gioconda, Sogno di un mattino di primavera, La gloria), che le valgono l’appellativo di “divina” e un apprezzamento da parte del pubblico a livello globale.
Prezzo:
La famiglia Stalin. Affetti, enigmi, tragedie alla corte dell'ultimo zar
estimonianze oculari, interviste ai familiari, documenti censurati dallo Stato, dossier fotografici: tutto ciò e molto altro viene studiato da Aleksandr N. Kolesnik, che, con questo libro, si propone di ritrarre in modo inedito e dettagliato Iosif Stalin.
Prezzo:
La filosofia cinese
La Cina è una terra di forti contrasti. All’interno del suo vastissimo territorio si trovano moderne città e piccoli centri rurali, mentre la società cinese si sdoppia tra adesione a un capitalismo avanzato e l’attaccamento ad antichissime tradizioni. Queste dicotomie vengono ben esemplificate nel Tao, il principale concetto filosofico cinese, che rappresenta l’armonia degli opposti. Vista da questa prospettiva la filosofia cinese diventa un importante strumento per comprendere questa terra lontana in tutte le sue sfaccettature apparentemente inconciliabili.
Prezzo:
La filosofia dell'Illuminismo
Produrre una fenomenologia dello spirito illuminista, questo è l’obiettivo di Cassirer. Egli non intende descrivere i risultati dell’Illuminismo, quanto piuttosto rendere palesi le forze operanti che hanno plasmato quei risultati dall’interno. Cassirer si prefigge di ricostruire una pura storia delle idee dell’epoca, indipendentemente dai singoli pensatori. In fatto di dottrine l’Illuminismo è rimasto legato, molto più di quanto si creda, ai secoli precedenti.
Prezzo:
La folla nella storia. 1730-1848
Oggi i fenomeni relativi alle masse e alle folle hanno acquistato così rilievo che si potrebbe sostenere, come ha fatto Serge Moscovici, che la nostra è l’era delle folle. Ma queste come agiscono? Con quali motivazioni? E verso quali obiettivi? Lo storico marxista George Rudé risponde in questo libro, analizzando la folla in azione: dalle sommosse rurali del XVIII secolo fino alla rivoluzione del 1848 in Francia, dal luddismo e le lotte del lavoro al cartismo in Inghilterra. La sua analisi, incentrata sulle folle preindustriali, può però essere universalizzata, poiché strutture, comportamenti e funzioni sono stati ereditati dalle folle dei nostri giorni, e così può assumere un valore e un peso decisamente maggiori.
Prezzo:
La guerra e le fake news. Quando la prima vittima è la verità
“Quando scoppia la guerra, la prima vittima è la verità”, ha detto il senatore americano Hiram Johnson nel 1917. Nella sua avvincente, ormai classica, storia del giornalismo di guerra, Phillip Knightley mostra quanto avesse ragione Johnson. Da William Howard Russell, che descrisse le terribili condizioni della guerra di Crimea sulle pagine del “Times”, alle file di giornalisti, fotografi e cameraman che catturarono la realtà della guerra in Vietnam, La guerra e le fake news racconta una storia spietata, fatta di eroismo e coraggio, ma anche di collusione, censura e insabbiamento.
Prezzo:
La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
Prezzo:
La mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della Terra-di-Mezzo
Come un filo rosso, il richiamo ad antichi miti e leggende popolari corre lungo tutta la produzione di Tolkien. Nelle sue opere, infatti, l’autore si è costantemente rifatto a un patrimonio vastissimo di credenze e tradizioni. Esperto di folklore teutonico e celtico, nonché grande studioso di mitologia, Tolkien ha approfondito proprio quei temi universali che pongono l’uomo di fronte al mistero: l’amore, il destino, la morte. Nel presente libro, Ruth H.S. Noel fa emergere con chiarezza il profondo legame che intercorre tra le opere di Tolkien e i miti su cui esse si basano.
Prezzo:
La monarchia asburgica. 1867-1914
Il libro di Arthur James May è un’opera fondamentale per comprendere la storia dell’Impero austro-ungarico prima del suo declino.
Prezzo:
La morte di Federico García Lorca. E la repressione fascista di Granada del 1936
“Se Federico non fosse morto quel mattino a Viznar, è probabile che sarebbero state dimenticate le migliaia di altri granadini innocenti, ma meno famosi, che i ribelli hanno massacrato. Essi invece saranno ricordati ancora per molto tempo dopo che i responsabili della repressione saranno caduti nell’oblio.”
Prezzo:
La morte e l'adilà nel mondo pagano
Studiare la concezione della morte per un uomo, una tribù, un popolo significa in gran parte studiare la concezione che essi hanno della vita. I due termini sono inscindibili e i due pensieri procedono uniformi, ma quello della morte ha qualche cosa di più sacro, di più profondo, di più solenne. Lo spettacolo della morte rese attonite le menti umane, le richiamò a una riflessione accorata, a una meditazione intensa; risvegliò nel fondo dell’anima tutti gli affetti e tutti i ricordi, diffuse nella mente le tenebre del mistero.
Prezzo:
La musica nel mondo antico
Dalla Cina all’India e dal Giappone alla Thailandia, molti storici contemporanei hanno studiato la musica del mondo orientale, ma sempre e solo ponendo attenzione a una singola civiltà. L’obiettivo di Curt Sachs è quello di scrivere per la prima volta un’opera che tratti nella loro totalità le diverse culture musicali del mondo orientale. E ciò servendosi anche di fonti mutuate da altri saperi e discipline – archeologiche, artistiche, linguistiche, letterarie – per inserire la musica in un contesto più ampio, carico di implicazioni sociali, psicologiche e religiose.
Prezzo:
La pittura antica
Una raccolta di tutti gli scritti del grande studioso Ranuccio Bianchi Bandinelli dedicati al mondo della pittura antica, greca e romana.
Prezzo:
La prima storia della fantascienza
Jacques Sadoul sfoglia le riviste e ci presenta romanzi e protagonisti che dettero origine a una delle forme narrative più amate dai lettori di tutto il mondo.
Prezzo:
La religione degli egizi
La religione ha intriso di sé ogni momento, ogni fatto, ogni evento e ogni aspetto della vita, della civiltà, della storia stessa dell’antico Egitto. Moltissimi testi che quest’epoca ci ha tramandato sono infatti religiosi. A ciò si aggiungono altri infiniti elementi: gli inni alle varie divinità, sia su papiro sia su stele, testi narrativi a sfondo mitologico, opere letterarie con spunti religiosi, testi magici, resoconti amministrativi di beni templari, dediche, consacrazioni, epigrafi funerarie. Senza contare le arti figurative – spesso gli artisti hanno infatti preso a soggetto delle loro sculture le figure divine – e tutta l’architettura egiziana monumentale, che aveva carattere religioso.
Prezzo:
La repubblica romana
Quello repubblicano fu un periodo cruciale della storia di Roma, tradizionalmente compreso tra il 509 a.C., anno della cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo, e il 27 a.C., quando Ottaviano Augusto ricevette il titolo di Imperatore. Questo volume esplora la nascita, l’espansione e il declino della Repubblica romana, analizzando le sue istituzioni politiche, nonché le guerre e le conquiste che ne avrebbero determinato il destino.
Prezzo:
La rinascita del paganesimo antico
In questo volume, Aby Warburg affronta il tema della sopravvivenza delle immagini e dei simboli del mondo classico nella cultura occidentale, con particolare attenzione al periodo rinascimentale. Attraverso una serie di saggi, il pensatore tedesco analizza i modi in cui i motivi iconografici dell’antichità greco-romana, spesso reinterpretati, sono stati integrati nel linguaggio artistico e culturale dal XIV al XVII secolo, in un dialogo continuo tra passato e presente.
Prezzo:
La saggezza dell'India. Il fiore della letteratura indiana dagli inni vedici al Surangama Sutra
In questo lavoro, Lin Yutang esplora la filosofia, la cultura e la spiritualità dell’India, offrendo una panoramica approfondita degli usi e dei costumi locali. Dopo aver presentato un confronto tra le filosofie orientali e quelle occidentali, l’autore sottolinea l’importanza di pratiche come la meditazione e la ricerca interiore, nonché di valori come l’armonia dell’uomo con la natura. L’opera si configura così come un invito a conoscere e apprezzare la tradizione millenaria dell’India, ponendo l’accento sull’idea che la vera saggezza deriva dalla comprensione di sé e dalla connessione con il mondo.
Prezzo:
La saggezza della cina. Il fiore della letteratura cinese dal libro del Tao agli epigrammi di Lu-Sin
Il volume esplora la cultura, la filosofia e il pensiero cinese a partire dalle opere più celebri di grandi autori classici della letteratura orientale. Con un approccio personale, Lin Yutang riesce a spiegare concetti complessi, quali il confucianesimo, il taoismo e il buddismo, in maniera semplice e immediata, entrando in profonda empatia con il lettore. L’autore discute la vita quotidiana dei cinesi, il significato della famiglia, la spiritualità e l’importanza dell’armonia con la natura attraverso aneddoti e riflessioni, così da mettere in evidenza l’essenza della saggezza cinese – ossia l’equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore – e il valore della contemplazione e della tranquillità.
Prezzo: