La danza di Davide. Dalla lettura dei salmi alle lettere del cosmo
Mi sono ammalata di salmi ormai una decina di anni fa. Il loro linguaggio e la loro inquietante bellezza hanno avvinto le mie emozioni e richiesto comprensione. Alcuni sono semplici da accogliere, altri ancora inquietano, stupiscono e pregandoli si fanno interrogare. Così di domanda in domanda, fra un verso e l’altro, confrontando traduzioni di epoche e stili differenti, ho cominciato a indagarli attraverso la lente del misticismo dell’alfabeto ebraico e allora, nel suo fuoco, qualche cosa è radicalmente cambiato.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol V (parte 2). La fondazione della monarchia militare: Giulio Cesare dal Rubicone alla monarchia
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Io e l'architettura - Vol. I
“L’architettura, intesa come espressione di una società organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell’uomo.” Così si esprime Frank Lloyd Wright in una delle pagine più intense e famose di Io e l’architettura. La sua opera più strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto.
Prezzo:
Cinque lettere autografe sulla scoperta dell'America
Se si vuole approfondire e mettere nella giusta luce sia l’impresa sia la figua umana di Cristoforo Colombo – al di là degli incensamenti esaltati o artificiali e delle altettanto artificiose denigazioni –, la via più sicura da battere è quella segnata dagli scritti usciti dalla penna di Colombo stesso. È in essi che vanno ricercati, e certamente si possono trovare, l’uomo, il suo pensiero, i suoi progetti, i motivi ispiratori dell’impresa, il valore e il significto a essa assegnati.
Prezzo:
I diavoli di Loudun. Fanatismo, superstizione, intrighi politici nella vicenda delle monache stregate e ossesse
Nel 1634, Urbain Grandier, l’allora prete della parrocchia di Loudun, venne processato, torturato e bruciato al rogo. Era stato dichiarato colpevole di cospirazione con il diavolo al fine di sedurre un intero convento di suore. Grandier aveva sostenuto la propria innocenza fino alla fine, ma a nulla erano valsi i suoi sforzi: la sentenza di morte fu eseguita. A distanza di anni, le suore sarebbero state sottoposte a ulteriori esorcismi, nel tentativo di liberarle per sempre dalla loro schiavitù demoniaca…
Prezzo:
22 storie di terrore. I migliori racconti selezionati dal maestro del brivido
Prezzo:
Il tramonto di un impero. La fine degli Asburgo
Il tramonto dell’impero asburgico è coinciso con la fine di un lungo equilibrio europeo e con il venir meno della funzione egemonica su scala mondiale ricoperta fino ad allora dal vecchio continente. Partendo dalla Rivoluzione del 1848 e dall’ascesa al trono di Francesco Giuseppe d’Asburgo, il volume ripercorre i sessantotto anni di regno dell’imperatore austriaco servendosi di materiale inedito o comunque poco conosciuto.
Prezzo:
Il fungo sacro e la croce. Perché Gesù non è mai esistito. Le origini del cristianesimo dai culti sessuali e dall'uso delle droghe
Un’occasione per esplorare un audace sentiero sulle origini delle nostre culture e religioni, al di là di ogni dogmatismo e oscurantismo bigotto.
Prezzo:
Brevi nozioni di storia dell'arte
Pensato come un breve sommario di storia dell’arte, il volume accompagna il lettore alla scoperta delle più importanti opere architettoniche, pittoriche e scultoree di tutti i tempi.
Prezzo:
L'ecumenismo che verrà. La Russia e la Chiesa Universale
Già alla fine dell’Ottocento la teologia cristiana stava elaborando l’idea di un Dio vivente, che si trasforma e muta nella storia. Questa idea avrà grande sviluppo dopo Auschwitz, evento scioccantee ingiustificabile.
Prezzo:
Leonardo Da Vinci. Il sogno del Rinascimento
Portata al limite estremo, la forza di una cultura si manifesta nella figura del genio. Il genio porta la cultura a manifestare l’insolubilità, la paradossalità che spinge l’agire storico in avanti e funge da suo stimolo. Familiarizzando con il Leonardo da Vinci di Leonid Batkin, storico sovietico che ha incentrato le sue ricerche sugli umanisti italiani, si potrà comprendere non tanto di che tipo era la personalità vinciana, ma come essa poté attuarsi.
Prezzo:
Filosofia dell'arte
Prezzo:
Phantastika. Eccitanti: kawa, betel, kat, mate, paricà, tabacco. Volume III
Phantastika è senza dubbio l’opera più importante di Lewin, un’analisi meticolosa che classifica le droghe in cinque categorie: euforici, fantastici, inebrianti, ipnotici ed eccitanti. Lewin non si limita soltanto a descrivere gli effetti delle sostanze, ma esplora le ritualità di consumo e tenta di individuare nella storia della letteratura alcuni casi strettamente connessi al consumo di droga.
Prezzo:
Microcosmo e macrocosmo nella storia delle religioni
Esistono così tante corrispondenze tra il singolo individuo e la totalità del cosmo che si potrebbe defi nire l’uomo come un universo in miniatura. Questa nozione di microcosmo ricorre con sorprendente logicità in tutte le culture del passato, dalle più prossime alle più remote. Eppure, quella tra microcosmo e macrocosmo resta una relazione tanto più preziosa quanto più smarrita.
Prezzo:
La prima storia della fantascienza
Jacques Sadoul sfoglia le riviste e ci presenta romanzi e protagonisti che dettero origine a una delle forme narrative più amate dai lettori di tutto il mondo.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. III. Fenomenologia della conoscenza. Tomo secondo
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Alchimisti, occultisti e cabalisti. Il libro raccoglie alcuni testi scelti appartenenti ai “maghi” più importanti del Rinascimento, mettendo in luce le peculiarità della ricerca magica, dalle cosiddette “simpatie” degli elementi agli elisir, dagli influssi astrali ai rapporti misterici fra enti e universo.
Prezzo:
La saggezza della cina. Il fiore della letteratura cinese dal libro del Tao agli epigrammi di Lu-Sin
Il volume esplora la cultura, la filosofia e il pensiero cinese a partire dalle opere più celebri di grandi autori classici della letteratura orientale. Con un approccio personale, Lin Yutang riesce a spiegare concetti complessi, quali il confucianesimo, il taoismo e il buddismo, in maniera semplice e immediata, entrando in profonda empatia con il lettore. L’autore discute la vita quotidiana dei cinesi, il significato della famiglia, la spiritualità e l’importanza dell’armonia con la natura attraverso aneddoti e riflessioni, così da mettere in evidenza l’essenza della saggezza cinese – ossia l’equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore – e il valore della contemplazione e della tranquillità.
Prezzo:
Diario di Hiroshima e Nagasaki. Un racconto, un testamento intellettuale
Günther Anders è stato uno dei fondatori più di spessore del movimento antinucleare mondiale. In questo libro, mentre racconta l’orrore degli effetti delle due bombe, Anders dà anche la profondità della sua posizione.
Prezzo:
I segreti degli obelischi
Gli obelischi documentano l’abilità, la potenza e la pietà degli antichi Egizi. Recavano iscritti i nomi dei loro costruttori e delle divinità venerate, ed ergevano le loro sommità dorate nel cielo delle antiche città: Tebe, Menfi, Eliopoli, Piramesse. Oggi rimangono simboli di un’antica gloria. Sia che sorgano ancora in Egitto, nei luoghi originari, sia che ornino una piazza o un parco in altre nazioni, gli obelischi costituiscono un vero e proprio oggetto di ammirazione.
Prezzo: