Storia di Roma Antica Vol IV. La Rivoluzione. I Gracchi - Mario e Silla
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Manifesti del dadaismo
Il dadaismo è il movimento artistico che ha svelato il segreto dell’arte. Il linguaggio, i suoi strumenti si possono usare in mille modi perché è solo nel lavoro continuo di combinazione che diventano arte. Dada non vuol dire nulla.
Prezzo:
L'arte e la civiltà moderna
“Il mondo di domani sarà in grado di incarnare alcune forme nuovissime di bellezza che devono necessariamente derivare dall’incontro di tutte le tecniche. È questo infatti il campo in cui si materializzerà la potestà umana di rimaneggiare l’ordine positivo e figurativo dell’universo.”
Prezzo:
La conquista del Perù
Una grandissima civiltà si è sbriciolata per mano dei conquistadores spagnoli, l'impero Inca. Scritta da uno dei più grandi storici d'America, questa cronaca attinge ai resoconti di prima mano redatti nel XVI secolo per raccontare la caduta del vasto impero a opera degli spagnoli di Pizarro. Ricco di vivaci aneddoti, "La conquista del Perù" narra le glorie della società Inca prima del contatto europeo e dipinge affascinanti - e allo stesso tempo terribili - ritratti dei conquistatori.
Prezzo:
I regni dei Celti. Dall'Età del Bronzo alla conquista dei Normanni
Dall’età del bronzo alla conquista normanna, questo libro racconta tutte le anime di un popolo dal grande temperamento, che mostrò coraggio, ma anche una profonda sensibilità. Una parte rilevante del libro è dedicata al momento in cui i regni celtici vennero conquistati dai romani, a opera di Cesare, che non mancò di lodare la forza e la determinazione di questi “temibili barbari”. Dalla conquista latina, i Celti trassero una nuova lingua e, con la diffusione del critianesimo, uno spirito nuovo si sposò a quello originario, dando luogo a una ricchissima fioritura letteraria, che culminò nell’elaborazione del mito di Tristano e Isolda.
Prezzo:
Il Maestro. La vita di Arturo Toscanini
Considerato uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, famoso per il suo perfezionismo e la sua grande umiltà, Arturo Toscanini ha permesso che i capolavori altrui pulsassero ancora di vita, donando nuovo splendore alle composizioni più famose di tutti i tempi. Ne Il maestro Howard Taubman propone il più esauriente studio biografico su Toscanini: dall’infanzia all’inizio degli studi presso il Regio Conservatorio di Parma, dalla direzione del Teatro alla Scala di Milano a quella dell’Orchestra Filarmonica di New York, fino al suo ritorno in patria.
Prezzo:
Arte egizia
Arte egizia del grande egittologo Sergio Donadoni è animato da una fortissima passione scientifica e civile.
Prezzo:
Il dopo-vita nel mondo antico. Piramidi, tombe e necropoli dall'Egitto all'Impero romano
Frutto di quarantacinque anni di studi sull’archeologia funeraria dell’Egitto, del Mediterraneo, di parte del continente europeo e delle isole britanniche, Il dopo-vita nel mondo antico offre una profonda comprensione del plurisecolare concetto di “viaggio nell’aldilà”.
Prezzo:
L'eminenza grigia. Il racconto delle trame segrete
La ragion di stato, la guerra, il potere politico della religione, l’illusione del progresso. Visionario e lisergico Aldous Huxley rilegge tutti questi fenomeni alla ricerca di una direzione occulta, di un’ eminenza grigia che tiene i fili della storia.
Prezzo:
Memorie e appunti di cinema e di vita
Una perla di grande valore per tutti i veri cinefili, ricca di materiale fotografico e schizzi originali di Eisenstein, il cui autentico protagonista è il cinema quale espressione pura ed efficace strumento socio-politico.
Prezzo:
Phantastika. Euforizzanti: oppio, morfina, eroina e cocaina. Volume I
Phantastika è senza dubbio l’opera più importante di Lewin, un’analisi meticolosa che classifica le droghe in cinque categorie: euforici, fantastici, inebrianti, ipnotici ed eccitanti. Lewin non si limita soltanto a descrivere gli effetti delle sostanze, ma esplora le ritualità di consumo e tenta di individuare nella storia della letteratura alcuni casi strettamente connessi al consumo di droga.
Prezzo:
Arte gotica
Nata nella Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo, l’arte gotica si di use ben presto in tutta Europa, divenendo la corrente artistica predominante fino al XV secolo, quando dovette soccombere di fronte all’irradiarsi di un nuovo linguaggio artistico di ispirazione più classica: il Rinascimento. Così denominata – con intento dispregiativo – dagli artisti del Quattrocento, l’arte gotica interessò tutti i settori della produzione artistica: dalla pittura alla ceramica, dall’illustrazione alla miniatura, dalla manifattura all’architettura.
Prezzo:
Gli dei Vichinghi
Esaminando poemi e testi sacri trascritti da generazioni che si erano ormai lasciate alle spalle la cultura pagana, Turville-Petre si mette in ascolto dei racconti degli spiriti guardiani, delle rune incise sulle cime delle rupi, della poesia dell’Edda , delle opere Snorri - prodotte in Islanda nel corso del XIII secolo - e di tutte quelle manifestazioni sedimentate nella cultura nordica anche dopo la conversione alla fede cristiana.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. II. Il pensiero mitico
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Caccia agli scienziati nazisti (1944-1960)
Con la sconfitta di Hitler, il mondo si appresta a spartirsi non solo la Germania, ma anche i suoi “cervelli”: scienziati e ingegneri diventano preda ambita di America e Urss, dando il loro contributo a imprese passate alla storia, dal lancio in orbita dello Sputnik al progetto Manhattan per la costruzione dell’atomica usata a Hiroshima.
Prezzo:
La crisi dell’aristocrazia. L’Inghilterra da Elisabetta a Cromwell
Sensibile alle suggestioni delle nuove scienze sociali, tra cui soprattutto l’antropologia, ma attento a criticarne gli eccessi nel campo della ricerca storica, Lawrence Stone tenta in questo prezioso volume una ricostruzione globale del processo di crisi e trasformazione subito dall’aristocrazia inglese nel periodo che va dall’ascesa al trono della regina Elisabetta I allo scoppio della guerra civile nel 1642.
Prezzo:
Aguirre alla ricerca dell'Eldorado. Relazione sul viaggio del conquistador folle nella giungla amazzonica
Nel 1560 una spedizione spagnola discende la Cordigliera delle Ande alla ricerca del mitico Eldorado. La fitta giungla vergine fa da muraglia invalicabile. Per aprire un varco s’invia un’avanguardia guidata dallo spietato Lope de Aguirre.
Prezzo:
Il gioco dell'architettura. Prologhi e corollari infiniti
Questo libro raccoglie le impressioni dei viaggi compiuti da Le Corbusier fuori dall’Europa, viaggi che lo scuoteranno profondamente e durante i quali scoprirà la diversità dei bisogni e delle realtà materiali di regioni differenti da quella europea.
Prezzo:
Zenobia, regina delle sabbie. Il regno di Palmira e i suoi templi
Carlo Mochi Sismondi offe un quadro storico della cultura, l’arte, gli usi e i costumi di una civiltà-patrimonio che, come apprendiamo dalle recenti cronache di tutto il mondo, sta rapidamente scomparendo sotto i colpi del fanatismo.
Prezzo:
Vita quotidiana in casa Freud. Postfazione di Friedrich Hacker
Dal 1929 al 1982, Paula Fichtl è stata un solido punto di riferimento in casa Freud. La domestica ha infatti accompagnato la famiglia per cinquantatré anni, venendo a contatto con molte delle personalità che passarono tra i corridoi della dimora del famoso psicanalista e filosofo, tra i quali Thomas Mann e Salvador Dalí.
Prezzo: