Storia & Antropologia
Phantastika. Eccitanti: kawa, betel, kat, mate, paricà, tabacco. Volume III
Phantastika è senza dubbio l’opera più importante di Lewin, un’analisi meticolosa che classifica le droghe in cinque categorie: euforici, fantastici, inebrianti, ipnotici ed eccitanti. Lewin non si limita soltanto a descrivere gli effetti delle sostanze, ma esplora le ritualità di consumo e tenta di individuare nella storia della letteratura alcuni casi strettamente connessi al consumo di droga.
Prezzo:
Storia della letteratura erotica
Dopo aver studiato coloro che, servendosi del romanzo, della sociologia o del misticismo, hanno indicato la via per la rivoluzione sessuale, nella quale si può compiere la “sintesi dell’amore-passione e del libertinaggio”, Alexandrian esplora un elemento capitale di questo cambiamento: l’erotismo letterario. Passando in esame l’evoluzione paradossale di questo genere, ne ricava diverse lezioni di ordine etico e stilistico.
Prezzo:
I Sikh. Leggende e storia dei mistici guerrieri
Con l’esotica complicità di Emilio Salgari, i Sikh – lunghe barbe e minacciosi coltelli – popolano da sempre la nostra immaginazione. Il mito fa parte della loro storia, almeno per noi occidentali. Sono devoti del Guru Granth Sahib, le sacre scritture dei 10 guru che si sono succeduti dal 1469 al 1708 e di altri amanti del Creatore. Vivono principalmente nel Punjab (Nord-India). Pregano il Creatore onnipresente e onnipotente, che si manifesta attraverso il Creato e che è raggiungibile grazie alla preghiera e all’aiuto di una guida, il guru, cioè colui che dà la luce (saggezza) al buio (l’ignoranza).
Prezzo:
Caccia agli scienziati nazisti (1944-1960)
Con la sconfitta di Hitler, il mondo si appresta a spartirsi non solo la Germania, ma anche i suoi “cervelli”: scienziati e ingegneri diventano preda ambita di America e Urss, dando il loro contributo a imprese passate alla storia, dal lancio in orbita dello Sputnik al progetto Manhattan per la costruzione dell’atomica usata a Hiroshima.
Prezzo:
Nefertiti
Nella primavera del 1965, Ray Winfield Smith e William Stevenson Smith progettano un calcolatore in grado di rintracciare i nessi tra migliaia di frammenti calcarei scoperti a Luxor, in Egitto. Inizia così la ricostruzione di un tempio fino ad allora sconosciuto e di una storia a lungo dimenticata, quella di Nefertiti.
Prezzo:
La filosofia cinese
La Cina è una terra di forti contrasti. All’interno del suo vastissimo territorio si trovano moderne città e piccoli centri rurali, mentre la società cinese si sdoppia tra adesione a un capitalismo avanzato e l’attaccamento ad antichissime tradizioni. Queste dicotomie vengono ben esemplificate nel Tao, il principale concetto filosofico cinese, che rappresenta l’armonia degli opposti. Vista da questa prospettiva la filosofia cinese diventa un importante strumento per comprendere questa terra lontana in tutte le sue sfaccettature apparentemente inconciliabili.
Prezzo:
Divinità bestiali. Immaginario delle prime religioni: dei, uomini e animali
Divinità bestiali contiene la traccia di ciò che caratterizzerà il pensiero di Pierre Lévêque sulla religione, rivolgendosi tanto agli specialisti, per le informazioni rigorose in esso contenute, quanto al vasto pubblico, per la chiarezza nell’esposizione e la portata generale delle considerazioni sui rapporti tra religione, organizzazione sociale e potere politico.
Prezzo:
L'uomo e l'assoluto secondo la Cabala
La Cabala è l’interpretazione esoterica e l’essenza dottrinale profonda della Sacra Scrittura, e quindi della Rivelazione che con essa si identifica. Leo Schaya, che con René Guénon è considerato uno dei più autorevoli interpreti delle tradizioni esoteriche, propone in questo libro una riflessione metafisica sulla visione cabalitica dei rapporti tra l’uomo e l’Assoluto, pervenendo a delineare una “filosofia penne”, che accomuna tutte le religioni, dall’induismo al buddhismo, dal sufismo al critianesimo. Il libro, così, scioglie gradualmente i nodi cruciali della via cabalistica, offendo al lettore gli strumenti per comprendere gli aspetti più mistici della sapienza spirituale di cui la Cabala è massima espressione.
Prezzo:
L'origine della donna. Miti, ruoli e stereotipi di genere
Facendo eco con sorridente humor polemico a L'origine dell'uomo di Darwin, questo libro si pone come una vera e propria sfida alle interpretazioni sull'evoluzione, ancora oggi non del tutto estirpate, che vedono l'uomo ricoprire un ruolo primario e dominante.
Prezzo:
Diario di Hiroshima e Nagasaki. Un racconto, un testamento intellettuale
Günther Anders è stato uno dei fondatori più di spessore del movimento antinucleare mondiale. In questo libro, mentre racconta l’orrore degli effetti delle due bombe, Anders dà anche la profondità della sua posizione.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol V (parte 2). La fondazione della monarchia militare: Giulio Cesare dal Rubicone alla monarchia
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Peregrinazione. 1537-1558
Peregrinazione è un libro a metà fra l’autobiografia e il viaggio immaginario, che ricostruisce dall’interno di un’anima – quella dell’autore – una vicenda poi conosciuta soltanto attraverso i resoconti ufficiali e inevitabilmente falsata da ortodossie politiche e religiose: la prima grande ondata dell’espansione lusitana in Asia.
Prezzo:
Gli altri vittoriani
Basandosi sulle teorie di Sigmund Freud, Steven Marcus conduce una preziosa analisi di natura psicologica sulla pornografia e la sessualità in età vittoriana.
Prezzo:
La morte di Federico García Lorca. E la repressione fascista di Granada del 1936
“Se Federico non fosse morto quel mattino a Viznar, è probabile che sarebbero state dimenticate le migliaia di altri granadini innocenti, ma meno famosi, che i ribelli hanno massacrato. Essi invece saranno ricordati ancora per molto tempo dopo che i responsabili della repressione saranno caduti nell’oblio.”
Prezzo:
Storia dello spiritismo. Comunicare con l'aldilà: dalla preistoria al Novecento (2 volumi)
Le storie e le cronache di ogni tempo ci tramandano i fatti più svariati di manifestazioni spontanee e misteriose. Case frequentate da spettri, persecuzioni inflitte agli abitatori da attori invisibili, danni alle persone e alle cose. O ancora incendi, cigolii, spostamenti di mobili, oggetti nascosti e magicamente ricomparsi. Una serie di fenomeni che sarebbe impossibile classificare.
Prezzo:
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Alchimisti, occultisti e cabalisti. Il libro raccoglie alcuni testi scelti appartenenti ai “maghi” più importanti del Rinascimento, mettendo in luce le peculiarità della ricerca magica, dalle cosiddette “simpatie” degli elementi agli elisir, dagli influssi astrali ai rapporti misterici fra enti e universo.
Prezzo:
Storia e costumi dei Pellirosse
Quello dei Pellirosse è considerato uno dei popoli più caratteristici del mondo, le cui vicende però sono state a lungo deformate e trascurate perché ritenute insignificanti all’interno della Storia. Per secoli, la loro descrizione ci è giunta solo attraverso le narrazioni dei conquistatori occidentali, che riducono le tribù dei nativi americani a gruppi di selvaggi primitivi e crudeli.
Prezzo:
Enciclopedia del delitto. Volume primo.
Questo approfondito e singolare libro è un tuffo nella mente dell’omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini più efferati: dall’omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa.
Prezzo:
Antifascismo italiano. Dalla marcia su Roma all'Impero. Vol.1
“Tutto è partito dall’interesse per la realtà che mi circondava, quell’Italia del fascismo che negli anni in cui cominciavo a orientarmi mostrava con i caratteri, che la rendevano inaccettabile, le sue antiche crepe.” Così scriveva Paolo Alatri, intellettuale, scrittore e giornalista di straordinario vigore, fermo sostenitore della linea antifascista – anche quando, nel 1948, negli altri partiti questo valore veniva offuscato dall’anticomunismo – che congiunse sempre il suo lavoro di ricercatore alla lotta politica.
Prezzo:
I regni dei Celti. Dall'Età del Bronzo alla conquista dei Normanni
Dall’età del bronzo alla conquista normanna, questo libro racconta tutte le anime di un popolo dal grande temperamento, che mostrò coraggio, ma anche una profonda sensibilità. Una parte rilevante del libro è dedicata al momento in cui i regni celtici vennero conquistati dai romani, a opera di Cesare, che non mancò di lodare la forza e la determinazione di questi “temibili barbari”. Dalla conquista latina, i Celti trassero una nuova lingua e, con la diffusione del critianesimo, uno spirito nuovo si sposò a quello originario, dando luogo a una ricchissima fioritura letteraria, che culminò nell’elaborazione del mito di Tristano e Isolda.
Prezzo: