Prezzo:
L’economia della Germania nazista
L’economia della Germania nazista fornisce una critica dettagliata delle logiche economiche che hanno sostenuto il nazismo, analizzandone non solo i risultati a breve termine, ma anche le conseguenze a lungo termine. Lo scopo di Charles Bettelheim è di esaminare le politiche economiche del Terzo Reich per mettere in evidenza come il governo di Hitler abbia manipolato e orientato l’economia tedesca verso obiettivi bellici e di espansione territoriale. Oltre a discutere delle strategie utilizzate per garantire la mobilitazione delle risorse, del controllo dello Stato sull’economia e dell’influenza statale sul lavoro e sulla produzione, l’autore guarda anche alle contraddizioni interne dell’economia nazista, segnalando limiti e fragilità del sistema, nonché gli impatti sociali e morali delle scelte del regime.
Charles Bettelheim (1913-2006) è stato un importante economista e sociologo francese, noto soprattutto per i suoi studi sul socialismo e per la sua analisi critica delle economie pianificate, in particolare quelle del blocco sovietico. È ricordato come un pensatore originale e radicale, la cui opera ha stimolato riflessioni sulla natura e le possibilità del socialismo nel contesto delle sfide del XX secolo.