Fred Astaire. Storia illustrata del cinema
Per oltre cinquant’anni Fred Astaire ha affascinato gli appassionati di cinema per l’inimitabile stile, l’eleganza e la magica creatività delle sue interpretazioni.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. III. Fenomenologia della conoscenza. Tomo secondo
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. III. Fenomenologia della conoscenza. Tomo primo
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. II. Il pensiero mitico
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Filosofia delle forme simboliche. I. Il linguaggio
Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo.
Prezzo:
Filosofia dell'arte
Prezzo:
Filippo Brunelleschi. Un uomo, un universo
Esperto d’arti applicate, scultore provetto, grande architetto, messo “a bottega” ed educato alle arti già in tenera età, Filippo Brunelleschi rappresenta per eccellenza la poliedricità dell’uomo d’ingegno rinascimentale. La sua immensa versatilità, accompagnata da un metodo saldamente razionale e realmente “ingegneristico”, ne fa per Carlo Ludovico Ragghianti una lente privilegiata per la comprensione di un’epoca.
Prezzo:
Estetica. Vol. II
György Lukács raccoglie in due volumi la sue riflessioni estetiche e critico-letterarie.
Prezzo:
Estetica. Vol. I
György Lukács raccoglie in due volumi la sue riflessioni estetiche e critico-letterarie.
Prezzo:
Estetica di Heidelberg. Primi scritti sull'estetica (1916-1918)
Agli anni trascorsi a Heidelberg risalgono alcuni degli scritti giovanili più importanti di Lukács. Proprio nella cittadina tedesca, infatti, il giovane Lukács segue le lezioni di Windelband e di Rickert e si dedica allo studio di Kierkegaard e di Hegel, che risultano fondamentali per l’elaborazione della sua compiuta teoria estetica.
Prezzo:
Eros Kalos. L'erotismo nell'arte greca
Dopo Roma Amor, ecco Eros Kalos. Dopo gli affreschi campani del Museo segreto di Napoli, Jean Marcadé guida il lettore tra i vasi e gli specchi a soggetto erotico della Grecia antica, rappresentazioni che stupiranno per la loro audacia. La nobile semplicità e l’austera grandezza di cui parla Winckelmann rimangono per molti i caratteri essenziali dell’arte greca, ma la vera grandezza del genio greco non sta nella fredda perfezione, né in un preteso distacco dalla realtà. Lo slancio che l’ha condotta così in alto nel dominio dell’arte e del pensiero, la Grecia lo ha attinto invece da un senso appassionato della realtà viva.
Prezzo:
Erbe, magia e stregoneria. Alla ricerca degli antichi segreti degli stregoni delle Antille
Tra fascino e inquietudine, meraviglia e indignazione, Maurice Mességué ci rivela un mondo sconosciuto e fantastico: quello dei maghi delle Antille, i quimboiseurs. Nei sobborghi delle città e nei villaggi, immerso nei retrobottega, Mességué ha condotto un'indagine lunga e meticolosa per tentare di comprendere il mistero della stregoneria e dei suoi riti ancestrali, in cui trova spazio ancora oggi la liturgia dei sabba e delle messe nere. Gli archivi dei tribunali, i verbali della polizia, i referti medici e le numerose interviste a testimoni e diretti interessati costituiscono il dossier più inquietante mai raccolto sulla vita segreta delle isole. Partito alla ricerca di piante officinali nella flora tropicale delle Antille, Mességué ha dischiuso porte nascoste e ci ha consegnato pagine "incredibili" su magia e stregoneria.
Prezzo:
Enciclopedia del delitto. Volume secondo
Questo approfondito e singolare libro è un tuffo nella mente dell’omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini più efferati: dall’omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa.
Prezzo:
Enciclopedia del delitto. Volume primo.
Questo approfondito e singolare libro è un tuffo nella mente dell’omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini più efferati: dall’omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa.
Prezzo:
Dizionario delle religioni
La Bibbia non è solo un testo fondamentale per chi crede. Antico e nuovo testamento sono anche una fonte preziosa di informazioni su altre religioni. Alfred Bertholet ha risistemato questa sterminata mole d’informazioni in un dizionario di facile accesso per comprendere i mille aspetti del bisogno umano di credere.
Prezzo:
Divinità bestiali. Immaginario delle prime religioni: dei, uomini e animali
Divinità bestiali contiene la traccia di ciò che caratterizzerà il pensiero di Pierre Lévêque sulla religione, rivolgendosi tanto agli specialisti, per le informazioni rigorose in esso contenute, quanto al vasto pubblico, per la chiarezza nell’esposizione e la portata generale delle considerazioni sui rapporti tra religione, organizzazione sociale e potere politico.
Prezzo:
Diario di Hiroshima e Nagasaki. Un racconto, un testamento intellettuale
Günther Anders è stato uno dei fondatori più di spessore del movimento antinucleare mondiale. In questo libro, mentre racconta l’orrore degli effetti delle due bombe, Anders dà anche la profondità della sua posizione.
Prezzo:
Dalla mia vita. Poesia e verità. Vol II
Scritta in tarda età, l’autobiografia di Goethe racchiude la sua vita fino al 1775 – anno in cui lo scrittore compiva ventisei anni. Tramite il racconto di sé, del rapporto con la grigia figura del padre, delle prime attrazioni “teatrali” per le marionette e dei precoci interessi per le scienze, emerge il ritratto di un giovane genio, cresciuto in una Francoforte dai tratti “mediterranei” e abituato a parlare italiano – lingua che il padre fece imparare a tutta la famiglia.
Prezzo:
Dalla mia vita. Poesia e verità. Vol I
Scritta in tarda età, l’autobiografia di Goethe racchiude la sua vita fino al 1775 – anno in cui lo scrittore compiva ventisei anni. Tramite il racconto di sé, del rapporto con la grigia figura del padre, delle prime attrazion “teatrali” per le marionette e dei precoci interessi per le scienze, emerge il ritratto di un giovane genio, cresciuto in una Francoforte dai tratti “mediterranei” e abituato a parlare italiano – lingua che il padre fece imparare a tutta la famiglia.
Prezzo:
Dal Vespro allo sterminio dei Templari
L’ordine dei Templari ha da sempre affascinato poeti, scrittori, storici e antropologi sino a diventare un’autentica leggenda celebrata da numerosi libri e film. Il grande storico Jules Michelet, capo della sezione storica degli Archivi nazionali francesi, offre in quest’opera il suo contributo allo sforzo compiuto dagli studiosi della sua generazione per mettere a disposizione del pubblico la cronaca delle gesta compiute dai più celebri guerrieri cristiani del Medioevo.
Prezzo: