Aguirre alla ricerca dell'Eldorado. Relazione sul viaggio del conquistador folle nella giungla amazzonica
Nel 1560 una spedizione spagnola discende la Cordigliera delle Ande alla ricerca del mitico Eldorado. La fitta giungla vergine fa da muraglia invalicabile. Per aprire un varco s’invia un’avanguardia guidata dallo spietato Lope de Aguirre.
Prezzo:
Vita di Nietzsche - Vol. III
Nietzsche sfugge a ogni analisi. Questo vale per le opere, ma la sua vita? Possono le vicende della sua esistenza aiutarci a spiegare il genio, a definire i contorni della rivoluzione? Biografia scientificamente rigorosa e testo di riferimento per gli studi nietzschiani, questa ricostruzione di Paul Janz Curt è un romanzo del pensiero.
Prezzo:
Vita e opere di Paul Klee
Questo libro rappresenta una salda e acuta guida per comprendere l’opera, gli scritti estetico-pedagogici, le lettere e i diari di un grande maestro, ma soprattutto la sua persona.
Prezzo:
Zenobia, regina delle sabbie. Il regno di Palmira e i suoi templi
Carlo Mochi Sismondi offe un quadro storico della cultura, l’arte, gli usi e i costumi di una civiltà-patrimonio che, come apprendiamo dalle recenti cronache di tutto il mondo, sta rapidamente scomparendo sotto i colpi del fanatismo.
Prezzo:
Vita quotidiana in casa Freud. Postfazione di Friedrich Hacker
Dal 1929 al 1982, Paula Fichtl è stata un solido punto di riferimento in casa Freud. La domestica ha infatti accompagnato la famiglia per cinquantatré anni, venendo a contatto con molte delle personalità che passarono tra i corridoi della dimora del famoso psicanalista e filosofo, tra i quali Thomas Mann e Salvador Dalí.
Prezzo:
I grandi capolavori dell'arte simbolista
Al di là delle forme e dei colori rinvenibili sulla superficie pittorica, nel quadro c’è sempre qualcos’altro, un altro spazio, un altro ordine di significati. Abbiamo spesso trovato ostici i grandi maestri del passato proprio perché abbiamo perso familiarità con i procedimenti simbolici. Recuperare questa familiarità, sulle orme di Gustave Moreau, Odilon Redon e Puvis de Chavannes, è l’intento di questo libro. Eredi naturali degli artisti romantici in opposizione alla rivoluzione impressionista, artisti del calibro di Munch, Klimt e Picasso propongono una diversa visione della pittura quale espressione del mondo eterno delle idee che i miti e i sogni rivelano
Prezzo:
Breviario di architettura
Considerato ormai un classico della storia dell’architettura, Breviario di architettura ha la forma di un diario in cui Siegfried Giedion, uno dei massimi teorici nel campo, esamina gli effetti dello sviluppo tecnologico e sociale sulle tendenze architettoniche e urbanistiche del proprio tempo.
Prezzo:
Filippo Brunelleschi. Un uomo, un universo
Esperto d’arti applicate, scultore provetto, grande architetto, messo “a bottega” ed educato alle arti già in tenera età, Filippo Brunelleschi rappresenta per eccellenza la poliedricità dell’uomo d’ingegno rinascimentale. La sua immensa versatilità, accompagnata da un metodo saldamente razionale e realmente “ingegneristico”, ne fa per Carlo Ludovico Ragghianti una lente privilegiata per la comprensione di un’epoca.
Prezzo:
Gli astrologi del nazismo
Grottesca e tenebrosa, meschina e paradossale, la storia dei “maghi” del nazismo riserva molte sorprese. Tocca l’inspiegabile defezione del gerarca Hess – che volò in Scozia nel 1941 sul suo Messerschmitt-110 –, coinvolge il capo del controspionaggio tedesco, Walter Schellenberg, e lo stesso Himmler – in cui la passione antisemita si combinava con quella per l’occultismo –, corre parallela al fallito Putsch di Monaco del 1923, fino a comprendere le deliranti pseudo-scienze come la cosmobiologia e l’astrostatistica o profezie “tuttofare” come quelle di Nostradamus, ugualmente utilizzate a scopi bellici da tedeschi e inglesi. Ma passa anche dalle opere di Jung agli opuscoli dei ciarlatani, includendo operazioni di guerra psicologica, ingegnosi falsi propagandistici ed esilaranti tiri alla fune sull’oroscopo di Hitler.
Prezzo:
La conversione. Culti esoterici e Cristianesimo nel mondo antico
La conversione è uno studio fondamentale della psicologia e delle circostanze che inducono alla conversione, incentrato sul periodo che va dal 500 a.C. al 400 d.C. Arthur Nock non discute soltanto del cristianesimo primitivo e dei suoi convertiti, ma esamina anche la filosofia e le religioni non cristiane, i mezzi con cui esse attiravano i seguaci e i fattori che influenzarono e limitarono il loro successo. All’origine dell’affermazione del cristianesimo Nock rintraccia la sua capacità di acquisire e di adattare quelle parti di altre filosofie e religioni che avevano un fascino popolare.
Prezzo:
Enciclopedia del delitto. Volume secondo
Questo approfondito e singolare libro è un tuffo nella mente dell’omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini più efferati: dall’omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa.
Prezzo:
Sua maestà Eisenstein. Biografia di un protagonista
Ritenuto universalmente uno dei più influenti registi della storia del cinema, Eisenstein è stato anche uno sceneggiatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo incredibile. La sua figura e la sua opera, delineata da uno dei principali esponenti del formalismo russo, vengono qui proposte in una biografia intellettuale e artistica che è rappresentativa di un’epoca intera.
Prezzo:
I segreti dei templi egizi. Abu Simpel: l'epopea di una scoperta archeologica
La storia e le indagini sul grande complesso architettonico di Abu Simbel e sul suo valore archeologico si trovano racchiuse in questo libro nella ricostruzione appassionata di Louis A. Christophe, uno degli studiosi incaricati di elaborare il piano di salvaguardia di questo complesso scoperto nel 1813 dallo svizzero Burckhardt e uno dei suoi più grandi conoscitori.
Prezzo:
Gli assassini del mare. Realtà e leggenda di tutte le creature del mondo acquatico che minacciano l'incolumità dell'uomo
Una descrizione avvincente e dettagliata dei principali pericoli che si nascondono nelle acque salate. Squali, polpi, meduse, murene e tanti altri predatori letali per l’uomo vengono qui descritti senza tralasciare i miti e le leggende che da sempre li circondano.
Prezzo:
Un mondo nelle icone. La pittura bizantina e russa dall'XI a XVI secolo
Un’opera in cui lo storico dell’arte greco analizza la nascita e l’evoluzione artistica dell’iconografia bizantina e russa senza isolarla dalla sintesi generale, essendo l’arte bizantina organicamente legata alla religione e allo Stato, e riuscendo così a far scaturire da queste pagine una visione d’insieme che assume i valori di un’epopea, anzi di un’epopea sacra.
Prezzo:
La crisi dell’aristocrazia. L’Inghilterra da Elisabetta a Cromwell
Sensibile alle suggestioni delle nuove scienze sociali, tra cui soprattutto l’antropologia, ma attento a criticarne gli eccessi nel campo della ricerca storica, Lawrence Stone tenta in questo prezioso volume una ricostruzione globale del processo di crisi e trasformazione subito dall’aristocrazia inglese nel periodo che va dall’ascesa al trono della regina Elisabetta I allo scoppio della guerra civile nel 1642.
Prezzo:
Zend-avesta. Testi religiosi del mazdeismo
Chiunque fosse, Zoroastro è autore di una delle più grandi rivoluzioni religiose della storia. È il fondatore consapevole di una fede dualistica basata su un’elaborazione filosofica del problema del male. E ancora oggi, questa elaborazione, è un vero e proprio monumento alla dignità umana.
Prezzo:
Il fiore letale
Le popolazioni precolombiane avevano una religiosità radicalmente diversa da quella del cristianesimo europeo. Questo libro si concentra sull’evento del sacrificio nel mondo azteco. Una cerimonia simbolica che in tutti i suoi aspetti mostra a fondo questa alterità.
Prezzo:
La religione degli egizi
La religione ha intriso di sé ogni momento, ogni fatto, ogni evento e ogni aspetto della vita, della civiltà, della storia stessa dell’antico Egitto. Moltissimi testi che quest’epoca ci ha tramandato sono infatti religiosi. A ciò si aggiungono altri infiniti elementi: gli inni alle varie divinità, sia su papiro sia su stele, testi narrativi a sfondo mitologico, opere letterarie con spunti religiosi, testi magici, resoconti amministrativi di beni templari, dediche, consacrazioni, epigrafi funerarie. Senza contare le arti figurative – spesso gli artisti hanno infatti preso a soggetto delle loro sculture le figure divine – e tutta l’architettura egiziana monumentale, che aveva carattere religioso.
Prezzo:
La visione celeste. De signatura rerum
In La visione celeste, considerato da molti il vero e proprio testamento spirituale, Böhme si interroga sul significato insito negli oggetti, cui l’Ordinatore Supremo ha impresso un segno caratteristico, e ne emerge un mondo che parla un linguaggio fatto di simboli, di analogie e di metafore alchimistiche.
Prezzo: