Vita amorosa di Beethoven
Un’appassionata ricostruzione della storia del più famoso compositore tedesco classico moderno, nella penna di un esperto conoscitore della cultura musicale europea.
Prezzo:
Arte della falsificazione, falsificazione dell'arte
Il problema dei falsi artistici ha tormentato storici, amatori e collezionisti di tutte le epoche. Affonda le sue radici nelle opere dei grandi del Rinascimento, laddove però non si trattava di mero esercizio di stile, bensì esercizio del “proprio” stile.
Prezzo:
Picasso
Attraverso l’eredità di studiosi come Roland Penrose e John Golding, Timothy Hilton definisce i traguardi raggiunti da una delle figure più importanti nella storia dell’arte, Pablo Picasso. E lo fa chiarendo i punti in cui non concorda con l’opinione dei precedenti critici: Picasso costituisce senz’altro un terreno di controversie, e prendere posizione su di lui comporta anche una serie di giudizi sull’arte moderna nel suo insieme.
Prezzo:
Leonardo Da Vinci. Il sogno del Rinascimento
Portata al limite estremo, la forza di una cultura si manifesta nella figura del genio. Il genio porta la cultura a manifestare l’insolubilità, la paradossalità che spinge l’agire storico in avanti e funge da suo stimolo. Familiarizzando con il Leonardo da Vinci di Leonid Batkin, storico sovietico che ha incentrato le sue ricerche sugli umanisti italiani, si potrà comprendere non tanto di che tipo era la personalità vinciana, ma come essa poté attuarsi.
Prezzo:
La prima storia della fantascienza
Jacques Sadoul sfoglia le riviste e ci presenta romanzi e protagonisti che dettero origine a una delle forme narrative più amate dai lettori di tutto il mondo.
Prezzo:
I segreti degli obelischi
Gli obelischi documentano l’abilità, la potenza e la pietà degli antichi Egizi. Recavano iscritti i nomi dei loro costruttori e delle divinità venerate, ed ergevano le loro sommità dorate nel cielo delle antiche città: Tebe, Menfi, Eliopoli, Piramesse. Oggi rimangono simboli di un’antica gloria. Sia che sorgano ancora in Egitto, nei luoghi originari, sia che ornino una piazza o un parco in altre nazioni, gli obelischi costituiscono un vero e proprio oggetto di ammirazione.
Prezzo:
1791, l'ultimo anno di Mozart
Negli ultimi mesi del 1791 si assiste a quella che il musicologo Howard C. Robbins definisce la “più grande tragedia nella storia della musica”: la scomparsa prematura, a soli trentacinque anni, del genio musicale Wolfgang Amadeus Mozart. Le circostanze della morte del compositore sono curiose e controverse, tanto che la realtà viene spesso oscurata dalla leggenda: accuse di avvelenamento e scandali sessuali sono solo due delle ipotesi che aleggiano sulla vicenda.
Prezzo:
Il libro del balletto
Un testo essenziale per tutti gli appassionati di balletto. Otto Friedrich Regner passa in rassegna le sorti della rappresentazione coreografica nel corso dei secoli, dal balletto antico a quello moderno, dal Ballet de cour al balletto romantico.
Prezzo:
Mercante del segno
Perfettamente in linea con la sua fama d’artista poliedrico e fuori dagli schemi, il Duchamp scrittore dissemina di intuizio-ni “eretiche” questa raccolta di contributi sul mondo dell’arte. Affianti da schizzi e disegni, gli scritti di Duchamp assu-mono la forma del frammen-to, della riflesione che tende programmaticamente al para-digma dell’incompletezza non per proporre certezze ma per suscitare dubbio e disorienta-mento, in tipico stile Duchamp.
Prezzo:
Tom Cruise. L'eterna sfida
"Non volgio venire ricordato solo come un paio di bicipiti con un sorriso appiccicato."
Prezzo:
Conoscere e suonare il jazz. Una storia vissuta e raccontata da un grande jazzista
Una storia scritta da un grande musicista e musicologo con la capacità mirabile di saper insegnare.
Prezzo:
Il genio dell'arte. Vita e opere di Vincent Van Gogh
Istinto creatore e potenza visionaria sono state le linee guida di una vita, quella di Van Gogh, fatta di umiltà e sofferenza, follia e genialità, e che hanno reso il grande artista olandese immagine romantica del pittore tragico. Rintracciando tutte le testimonianze di Van Gogh, soprattutto l’illuminante corrispondenza con il fratello Theo, guardando tele e disegni e ripercorrendo i luoghi in cui egli visse e lavorò, Pierre Leprohon indaga la vita e le opere del “folle della pittura”, tentando di capire “chi fu autenticamente Vincent Van Gogh”.
Prezzo:
Io e l'architettura. Vol. II
“L’architettura, intesa come espressione di una società organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell’uomo.”
Prezzo:
Modelli matematici della morfogenesi
René Thom è stato un matematico e filosofo francese, particolarmente noto per la sua teoria delle catastrofi: lo studio dei modelli matematici di fenomeni discontinui. In quella che al suo apparire è stata riconosciuta come una teoria rivoluzionaria, Thom ha classificato sette possibili tipi di catastrofi, riferendosi a tutti quei cambiamenti improvvisi in un processo stabile.
Prezzo:
Geni del romanticismo. Il carteggio su poesia, arte e cultura
Il carteggio fra Goethe e Schiller è uno degli epistolari più rappresentativi della letteratura mondiale. In esso i due giganti della letteratura tedesca si confrontano sui temi letterari ed estetici dell’epoca romantica e del nascente classicismo. Nel decennio in cui si svolge questo intenso rapporto epistolare (1794-1805) i due scrittori affrontano e discutono sul processo creativo delle loro opere più importanti, dal Wilhelm Meister al Faust per Goethe, dal Wallenstein alle poesie filosofiche per Schiller. L’amicizia intellettuale che nasce e viene qui riflessa finirà solo con la morte di Schiller, nel 1805.
Prezzo:
Fuorilegge della letteratura. La vita e i tempi di William Burroughs
Allen Ginsberg, Jack Kerouac e Jean Genet sono solo alcuni dei nomi che animano la galleria di “fuorilegge della letteratura” presentata da Ted Morgan. Ad accomunarli è la conoscenza con William Burroughs, geniale e prolifico autore d’avanguardia e padre spirituale della Beat Generation. La sua vita come esponente di spicco della controcultura segue i canoni del racconto avventuroso: pecora nera di una famiglia benestante, studente di Harvard, apertamente omosessuale in un’epoca in cui esserlo era una trasgressione criminale.
Prezzo:
Dalla mia vita. Poesia e verità. Vol II
Scritta in tarda età, l’autobiografia di Goethe racchiude la sua vita fino al 1775 – anno in cui lo scrittore compiva ventisei anni. Tramite il racconto di sé, del rapporto con la grigia figura del padre, delle prime attrazioni “teatrali” per le marionette e dei precoci interessi per le scienze, emerge il ritratto di un giovane genio, cresciuto in una Francoforte dai tratti “mediterranei” e abituato a parlare italiano – lingua che il padre fece imparare a tutta la famiglia.
Prezzo:
Costantino Porfirogenito e il suo mondo
Porfirogenito, letteralmente “nato nella porpora”, nella tradizione storica è il titolo legato al principe di Bisanzio Costantino VII, che successe al padre Leone VI il Filosofo nel 912 e regnò fino al 959, anche se non esercitò mai un’azione personale sul governo. Per tutto questo periodo Costantino rimase nell’ombra, dedicandosi esclusivamente agli studi storico-letterari, ai quali deve la sua celebrità.
Prezzo:
Zarathustra. Storia e leggenda di un profeta
Per oltre venticinque secoli l’Occidente è stato perseguitato dal fantasma del misterioso profeta Zarathustra. Fu lui che, evocato da Nietzsche, gli permise di esprimere con lirismo sia il suo pessimismo, sia l’avvento di una nuova era e della trasvalutazione dei valori. Da Platone e Origene a Goethe e Rameau, da Erasmo a Shelley, filosofi e poeti di tutta Europa hanno evocato il volto segreto di chi era e continua a essere considerato l’inventore di una dottrina occulta ma visionaria.
Prezzo:
La filosofia dell'Illuminismo
Produrre una fenomenologia dello spirito illuminista, questo è l’obiettivo di Cassirer. Egli non intende descrivere i risultati dell’Illuminismo, quanto piuttosto rendere palesi le forze operanti che hanno plasmato quei risultati dall’interno. Cassirer si prefigge di ricostruire una pura storia delle idee dell’epoca, indipendentemente dai singoli pensatori. In fatto di dottrine l’Illuminismo è rimasto legato, molto più di quanto si creda, ai secoli precedenti.
Prezzo: