La vita economica in italia nell'età napoleonica
La vita economica in Italia nell’età napoleonica offre una panoramica dettagliata delle trasformazioni economiche, politiche e sociali che si sono verificate in Italia sotto il dominio di Napoleone, tra il 1796 e il 1814.
Prezzo:
Il popolo in rivolta. Dal Medioevo alla rivoluzione industriale
Rudé indaga qui i rapporti tra l'iniziale livello di ideologia popolare, basato sull'esperienza e sulla tradizione "in-colta", e l'elemento derivato senza il quale l'azione popolare non andrebbe oltre i limiti della sommossa locale. Mettendo a fuoco momenti di svolta decisivi nella storia, dal Medioevo alla Rivoluzione industriale, Rudé mostra come e per quale motivo solo quando avviene l'incontro tra questi due elementi - l'"intrinseco" e il "derivato" - l'ideologia della protesta "si impadronisce delle masse" e gioca un fondamentale ruolo rivoluzionario.
Prezzo:
Storia e costumi dei Pellirosse
Quello dei Pellirosse è considerato uno dei popoli più caratteristici del mondo, le cui vicende però sono state a lungo deformate e trascurate perché ritenute insignificanti all’interno della Storia. Per secoli, la loro descrizione ci è giunta solo attraverso le narrazioni dei conquistatori occidentali, che riducono le tribù dei nativi americani a gruppi di selvaggi primitivi e crudeli.
Prezzo:
La tredicesima tribù. L'Impero dei cazari e la sua eredità
Tra il V e il XII secolo, i cazari – popolazione turca seminomade originaria delle steppe dell’Asia centrale in cui sarebbero poi confluiti elementi slavi, iranici e dei goti di Crimea – hanno dominato un ampio territorio compreso tra il Mar Nero e il Mar Caspio, dando origine a una civiltà fiorente e a un regno prospero.
Prezzo:
La guerra e le fake news. Quando la prima vittima è la verità
“Quando scoppia la guerra, la prima vittima è la verità”, ha detto il senatore americano Hiram Johnson nel 1917. Nella sua avvincente, ormai classica, storia del giornalismo di guerra, Phillip Knightley mostra quanto avesse ragione Johnson. Da William Howard Russell, che descrisse le terribili condizioni della guerra di Crimea sulle pagine del “Times”, alle file di giornalisti, fotografi e cameraman che catturarono la realtà della guerra in Vietnam, La guerra e le fake news racconta una storia spietata, fatta di eroismo e coraggio, ma anche di collusione, censura e insabbiamento.
Prezzo:
La filosofia cinese
La Cina è una terra di forti contrasti. All’interno del suo vastissimo territorio si trovano moderne città e piccoli centri rurali, mentre la società cinese si sdoppia tra adesione a un capitalismo avanzato e l’attaccamento ad antichissime tradizioni. Queste dicotomie vengono ben esemplificate nel Tao, il principale concetto filosofico cinese, che rappresenta l’armonia degli opposti. Vista da questa prospettiva la filosofia cinese diventa un importante strumento per comprendere questa terra lontana in tutte le sue sfaccettature apparentemente inconciliabili.
Prezzo:
Storia dell'Africa Nera. Un continente tra la preistoria e il futuro
“L’Europa della colonizzazione ha il dovere di restituire all’Africa quel-lo che ha rubato: soprattutto la sua cultura, le sue tradizioni, la sua storia, oltre che le sue risorse”.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol II. Dall'abolizione dei Re di Roma all'unione d'Italia
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Peregrinazione. 1537-1558
Peregrinazione è un libro a metà fra l’autobiografia e il viaggio immaginario, che ricostruisce dall’interno di un’anima – quella dell’autore – una vicenda poi conosciuta soltanto attraverso i resoconti ufficiali e inevitabilmente falsata da ortodossie politiche e religiose: la prima grande ondata dell’espansione lusitana in Asia.
Prezzo:
La battaglia di Alamo. Il mito storico e l'immaginario cinematografico
Il libro che ha ispirato il celebre film con John Wayne.
Prezzo:
Le memorie dei carnefici di Parigi. Un secolo e mezzo di esecuzioni capitali 1688-1847
L’ufficio di carnefie della Corte di Giustizia di Parigi fu trasmesso di padre in figlio persette generazioni, dalla seconda metà del XVII secolo finoal 18 marzo 1847. Ma cosa provava il boia e cosa pensava della sua professione? E com’era visto dalla società? Quella stessa società che nel-la vita quotidiana lo emarginava e che tuttavia assisteva alle esecuzioni capitali con entusiasmo isterico.Henri Sanson, l’ultimo rampollo di questa stirpe, ha tenuto per anni, con rigore e scrupolo, un diario dei suoi omicidi, ricchissimo di particolari.
Prezzo:
Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni
Grande studiosa di civiltà e religioni antiche, Margarete Riemschneider ha dedicato la sua vita alla ricerca, approfondendo la comparazione dei miti provenienti da diverse tradizioni. Oltre a Il mondo degli Hittiti, tra le sue più famose opere tradotte in italiano c’è Miti pagani e miti cristiani. Fonti delle saghe del Graal e di Artù e loro relazioni, un interessante studio che interpreta e confronta le leggende del ciclo bretone o arturiano con i miti celtici e germanici.
Prezzo:
I Sikh. Leggende e storia dei mistici guerrieri
Con l’esotica complicità di Emilio Salgari, i Sikh – lunghe barbe e minacciosi coltelli – popolano da sempre la nostra immaginazione. Il mito fa parte della loro storia, almeno per noi occidentali. Sono devoti del Guru Granth Sahib, le sacre scritture dei 10 guru che si sono succeduti dal 1469 al 1708 e di altri amanti del Creatore. Vivono principalmente nel Punjab (Nord-India). Pregano il Creatore onnipresente e onnipotente, che si manifesta attraverso il Creato e che è raggiungibile grazie alla preghiera e all’aiuto di una guida, il guru, cioè colui che dà la luce (saggezza) al buio (l’ignoranza).
Prezzo:
La dottrina del corpo sottile nella tradizione occidentale
Un’opera fondamentale per conoscere le radici meno note del pensiero filosofico occidentale. Radici alle quali, sempre più spesso, si sente il bisogno di fare ritorno.
Prezzo:
Le origini del cristianesimo. Gesù ha annunciato il regno ma invece è arrivata la Chiesa
Attraverso un accurato lavoro esegetico, Alfred Loisy in questo libro indaga le origini del cristianesimo da una prospettiva storica, nel tentativo di rintracciare una continuità tra “religione di Israele” e “cristianesimo primitivo”.
Prezzo:
L’ asse che non vacilla; Studio integrale. A cura di Ezra Pound
Ezra Pound iniziò la traduzione inglese dei due libri confuciani qui presentati, L’asse che non vacilla e Studio Integrale, in una cella del Campo Correzionale di Pisa nel 1945. Durante la prigionia, invece di stendere memoriali o suppliche, il grande poeta americano si dedicò completamente a questo lavoro. Ma a cosa era dovuto un interesse tanto grande da far dimenticare a Ezra Pound le preoccupazioni per la propria sorte?
Prezzo:
Il buddhismo. Scuole, dottrine e storia
Di lui non conosciamo neppure il nome ma solo l’appellativo con cui era designato: il Buddha, “colui che si è risvegliato alla conoscenza”. Il mistero attorno alla vita di questo personaggio, alla sua fama e alle conquiste dei suoi accoliti, è raccontato con dovizia di particolari dal più importante orientalista del Novecento. Ne emerge un insegnamento semplice: tutto ciò che appare reale e a noi esterno è impermanente.
Prezzo:
Zoroastro e la fantasia religiosa
Prezzo:
L'alce sacro. I miti della natura degli indiani Pueblo
Sulla scorta dei racconti orali e dei reperti archeologici, Tyler esamina in trasparenza il pensiero religioso di un gruppo etnico che è sicuramente il più evoluto nell’area tra l’Arizona e il Nuovo Messico..
Prezzo:
La vita di Gandhi
Infaticabile combattente per i diritti umani e per l’indipendenza dell’India, Gandhi fu il promotore della satyagraha, ovvero la “resistenza passiva” o più letteralmente l'“insistenza per la verità”, che gli valse l’ammirazione di milioni di persone. La biografia di Louis Fischer è il resoconto definitivo sulla vita di Gandhi: racconta la lotta di un uomo che ha cambiato il mondo per sempre.
Prezzo: