La mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della Terra-di-Mezzo
Come un filo rosso, il richiamo ad antichi miti e leggende popolari corre lungo tutta la produzione di Tolkien. Nelle sue opere, infatti, l’autore si è costantemente rifatto a un patrimonio vastissimo di credenze e tradizioni. Esperto di folklore teutonico e celtico, nonché grande studioso di mitologia, Tolkien ha approfondito proprio quei temi universali che pongono l’uomo di fronte al mistero: l’amore, il destino, la morte. Nel presente libro, Ruth H.S. Noel fa emergere con chiarezza il profondo legame che intercorre tra le opere di Tolkien e i miti su cui esse si basano.
Prezzo:
L'uomo primitivo
Quando nel maggio del 1933 l’Associazione Studentesca Tedesca bruciò i libri di autori ebrei nella piazza dell’Opera di Berlino, le pagine de L’uomo primitivo furono parte del “combustibile” che alimentò il grande rogo. Nelle fiamme rischiava di perdersi un trattato oggi considerato un classico dell’antropologia moderna. In questo libro Boas sostiene la tesi, ampiamente documentata, secondo cui razza, linguaggio e cultura sono delle variabili indipendenti, ricorrendo a un’analisi comparativa molto accurata che include dai Vedda di Ceylon alle tribù della California, e contrapponendosi così, con le armi della ricerca e dell’interpretazione dei dati, ai sostenitori delle teorie della razza.
Prezzo:
La famiglia Stalin. Affetti, enigmi, tragedie alla corte dell'ultimo zar
estimonianze oculari, interviste ai familiari, documenti censurati dallo Stato, dossier fotografici: tutto ciò e molto altro viene studiato da Aleksandr N. Kolesnik, che, con questo libro, si propone di ritrarre in modo inedito e dettagliato Iosif Stalin.
Prezzo:
Come guidati da un’unica mente. Questioni di antropologia politica in Spinoza
Se c’è un filo conduttore nel pensiero di Baruch Spinoza, questo non può che essere la critica di ogni semplificazione che intervenga nel processo della conoscenza e di ogni reductio ad unum nella rappresentazione del reale, che sono inevitabilmente i presupposti tanto del dominio delle passioni sull’uomo, quanto del dominio dell’uomo sull’uomo. Spinoza è, difatti, il filosofo della complessità.
Prezzo:
Spinoza e noi
Trent’anni dopo L’anomalia selvaggia, libro straordinario, capace di trasformare l’immagine di Spinoza per un’intera generazione e di porre la sua concettualità al servizio di un progetto materialista e rivoluzionario, Negri ritorna su Spinoza per attingervi nuova linfa. È stando dalla parte di Spinoza che Negri entra nel dibattito politico contemporaneo, polemizzando con Badiou, Agamben, Esposito ed altri ancora
Prezzo:
Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica, estetica
L'interpretazione del terzo genere di conoscenza in Spinoza non è una mera curiosità storiografica, ma rappresenta il punto archimedeo a partire da cui è possibile costruire delle opposte interpretazioni dello spinozismo. Sia quella del santo Spinoza, dello Spinoza ebbro di Dio del romanticismo tedesco, sia quella di Spinoza come "Mosè dei materialisti", che da Feuerbach giunge fino al marxismo italo-francese di fine secolo, non hanno potuto eludere lo snodo teorico del terzo genere e del suo oggetto.
Prezzo:
Archivio spinoza. La verità e la vita
«La verità pubblica e Spinoza è il documento di un incontro in cui si compendiano per me molti cammini passati e futuri, sotto il segno del rapporto tra la verità e la vita, tra la mortalità in figura e l’eternità in evento. Spinoza è appunto qui la libera occasione di tutto ciò: non l’oggetto di uno studio sistematico e filologico, ma l’esempio di una vita filosofica e dell’abito stesso, ricorrente e rinascente, della filosofia. [...] la parola ‘archivio’ nel titolo del libro non è futile espediente, ma memoria di un atto mancato che è insieme segno di un amore inesprimibilmente espresso: per Spinoza, per la filosofia – il più grandioso e fruttuoso atto mancato che io conosca». Carlo Sini
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol V (parte 2). La fondazione della monarchia militare: Giulio Cesare dal Rubicone alla monarchia
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Cinque lettere autografe sulla scoperta dell'America
Se si vuole approfondire e mettere nella giusta luce sia l’impresa sia la figua umana di Cristoforo Colombo – al di là degli incensamenti esaltati o artificiali e delle altettanto artificiose denigazioni –, la via più sicura da battere è quella segnata dagli scritti usciti dalla penna di Colombo stesso. È in essi che vanno ricercati, e certamente si possono trovare, l’uomo, il suo pensiero, i suoi progetti, i motivi ispiratori dell’impresa, il valore e il significto a essa assegnati.
Prezzo:
I diavoli di Loudun. Fanatismo, superstizione, intrighi politici nella vicenda delle monache stregate e ossesse
Nel 1634, Urbain Grandier, l’allora prete della parrocchia di Loudun, venne processato, torturato e bruciato al rogo. Era stato dichiarato colpevole di cospirazione con il diavolo al fine di sedurre un intero convento di suore. Grandier aveva sostenuto la propria innocenza fino alla fine, ma a nulla erano valsi i suoi sforzi: la sentenza di morte fu eseguita. A distanza di anni, le suore sarebbero state sottoposte a ulteriori esorcismi, nel tentativo di liberarle per sempre dalla loro schiavitù demoniaca…
Prezzo:
Il tramonto di un impero. La fine degli Asburgo
Il tramonto dell’impero asburgico è coinciso con la fine di un lungo equilibrio europeo e con il venir meno della funzione egemonica su scala mondiale ricoperta fino ad allora dal vecchio continente. Partendo dalla Rivoluzione del 1848 e dall’ascesa al trono di Francesco Giuseppe d’Asburgo, il volume ripercorre i sessantotto anni di regno dell’imperatore austriaco servendosi di materiale inedito o comunque poco conosciuto.
Prezzo:
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
Alchimisti, occultisti e cabalisti. Il libro raccoglie alcuni testi scelti appartenenti ai “maghi” più importanti del Rinascimento, mettendo in luce le peculiarità della ricerca magica, dalle cosiddette “simpatie” degli elementi agli elisir, dagli influssi astrali ai rapporti misterici fra enti e universo.
Prezzo:
Diario di Hiroshima e Nagasaki. Un racconto, un testamento intellettuale
Günther Anders è stato uno dei fondatori più di spessore del movimento antinucleare mondiale. In questo libro, mentre racconta l’orrore degli effetti delle due bombe, Anders dà anche la profondità della sua posizione.
Prezzo:
Phantastika. Eccitanti: kawa, betel, kat, mate, paricà, tabacco. Volume III
Phantastika è senza dubbio l’opera più importante di Lewin, un’analisi meticolosa che classifica le droghe in cinque categorie: euforici, fantastici, inebrianti, ipnotici ed eccitanti. Lewin non si limita soltanto a descrivere gli effetti delle sostanze, ma esplora le ritualità di consumo e tenta di individuare nella storia della letteratura alcuni casi strettamente connessi al consumo di droga.
Prezzo:
Le macchine prenderanno il comando. Un contributo a una storia anonima
Partendo dallo studio della meccanizzazione e dei suoi e etti sulla vita di tutti i giorni, Sigfried Giedion, figura monumentale nel campo della storia dell’architettura, traccia l’evoluzione e le conseguenti implicazioni filosofi che di innovazioni così disparate come il mattatoio, la serratura, la catena di montaggio, i trattori, i forni e ogni genere di comfort derivato dallo sviluppo nella progettazione di mobili.
Prezzo:
Il mondo greco-romano al tempo di Gesù Cristo
In questo libro, Festugière prosegue, insieme a Fabre, l'attenta analisi del mondo greco-romano, in particolare delle sue idee morali e religiose nel momento in cui entrano in contatto con il cristianesimo. Alla luce del presente studio, che fornisce una descrizione della società dell'epoca, non è difficile comprendere come il cristianesimo riesca a diffondersi e ad affermarsi tra gli strati sociali più bassi della popolazione sino a raggiungere anche quelli più alti.
Prezzo:
La civiltà bizantina
Nell’antica Bisanzio le sfumature in una discussione sulla religione potevano decidere della vita o della morte delle persone. Con indiscutibile erudizione e grande capacità narrativa, Runciman fa rivivere storia e cultura di una civiltà perduta, quella civiltà che tutti conosciamo per i suoi e i nostri bizantinismi.
Prezzo:
La folla nella storia. 1730-1848
Oggi i fenomeni relativi alle masse e alle folle hanno acquistato così rilievo che si potrebbe sostenere, come ha fatto Serge Moscovici, che la nostra è l’era delle folle. Ma queste come agiscono? Con quali motivazioni? E verso quali obiettivi? Lo storico marxista George Rudé risponde in questo libro, analizzando la folla in azione: dalle sommosse rurali del XVIII secolo fino alla rivoluzione del 1848 in Francia, dal luddismo e le lotte del lavoro al cartismo in Inghilterra. La sua analisi, incentrata sulle folle preindustriali, può però essere universalizzata, poiché strutture, comportamenti e funzioni sono stati ereditati dalle folle dei nostri giorni, e così può assumere un valore e un peso decisamente maggiori.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol I. Dalle origini alla cacciata dei Re di Roma
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologi d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Introduzione alle lingue degli Indiani d'America
Da quello che è considerato il fondatore dell’antropologia americana, una storia delle lingue tutta incentrata sugli aspetti culturali del parlare. Le lingue dei nativi dell’America del nord risuonano nella profonda sapienza della natura, nel rispetto sacrale della terra e di tutte le sue creature.
Prezzo: