Prezzo:
I grandi capolavori dell'arte simbolista
Al di là delle forme e dei colori rinvenibili sulla superficie pittorica, nel quadro c’è sempre qualcos’altro, un altro spazio, un altro ordine di significati. Abbiamo spesso trovato ostici i grandi maestri del passato proprio perché abbiamo perso familiarità con i procedimenti simbolici. Recuperare questa familiarità, sulle orme di Gustave Moreau, Odilon Redon e Puvis de Chavannes, è l’intento di questo libro. Eredi naturali degli artisti romantici in opposizione alla rivoluzione impressionista, artisti del calibro di Munch, Klimt e Picasso propongono una diversa visione della pittura quale espressione del mondo eterno delle idee che i miti e i sogni rivelano.
Edward Lucie-Smith, nato a Kingston (Giamaica) nel 1933, si è trasferito in Inghilterra nel 1946, laureandosi in storia a Oxford. Noto poeta, critico d’arte e scrittore prolifico, ha curato numerose mostre. Tra le sue opere in italiano: Arte contemporanea: dal 1945 a oggi (1989), Arte oggi: dall’espressionismo astratto agli anni ’90 (1991), Dizionario dei termini d’arte (1994), Arti visive nel XX secolo (2000).