Storia delle religioni
L'uomo e l'assoluto secondo la Cabala
La Cabala è l’interpretazione esoterica e l’essenza dottrinale profonda della Sacra Scrittura, e quindi della Rivelazione che con essa si identifica. Leo Schaya, che con René Guénon è considerato uno dei più autorevoli interpreti delle tradizioni esoteriche, propone in questo libro una riflessione metafisica sulla visione cabalitica dei rapporti tra l’uomo e l’Assoluto, pervenendo a delineare una “filosofia penne”, che accomuna tutte le religioni, dall’induismo al buddhismo, dal sufismo al critianesimo. Il libro, così, scioglie gradualmente i nodi cruciali della via cabalistica, offendo al lettore gli strumenti per comprendere gli aspetti più mistici della sapienza spirituale di cui la Cabala è massima espressione.
Prezzo:
L’ asse che non vacilla; Studio integrale. A cura di Ezra Pound
Ezra Pound iniziò la traduzione inglese dei due libri confuciani qui presentati, L’asse che non vacilla e Studio Integrale, in una cella del Campo Correzionale di Pisa nel 1945. Durante la prigionia, invece di stendere memoriali o suppliche, il grande poeta americano si dedicò completamente a questo lavoro. Ma a cosa era dovuto un interesse tanto grande da far dimenticare a Ezra Pound le preoccupazioni per la propria sorte?
Prezzo:
Sociologia della religione. Induismo e buddhismo.
La religione è un’espressione storico-sociale della società che la produce, ma a sua volta è in grado di condizionare la società stessa e la sua costruzione gerarchica. Per Weber la religione è una delle ragioni per cui le culture dell’Occidente e dell’Oriente si sono sviluppate in maniera tanto diversa. In questo libro attraverso un’attenta analisi delle religioni induista, buddhista, confuciana, taoista e antico-giudaica, il sociologo tedesco rintraccia i fattori che ne hanno determinato la situazione culturale nonché economica e sociale, individuando proprio nella religione uno dei motivi che hanno impedito lo sviluppo del capitalismo in India – radicatosi, per Weber, come prodotto d’importazione.
Prezzo:
Il re dei Khazari. Apologia della religione ebraica
Questa opera, di grande importanza per la cultura israelitica, attacca con vigore il tentativo di stabilire un accordo tra speculazione dei filosofi e rivelazione del Dio di Israele. Concepito sotto forma di dialogo tra un saggio ebreo e il re dei Khàzari, l’ideale scambio tra i due vuole dimostrare la superiorità della religione rivelata sulla speculazione filosofica, e difende la fede ebraica dalle argomentazioni dei filosofi cristiani e musulmani.
Prezzo:
L'ecumenismo che verrà. La Russia e la Chiesa Universale
Già alla fine dell’Ottocento la teologia cristiana stava elaborando l’idea di un Dio vivente, che si trasforma e muta nella storia. Questa idea avrà grande sviluppo dopo Auschwitz, evento scioccantee ingiustificabile.
Prezzo:
Zoroastro e la fantasia religiosa
Prezzo:
Le religioni orientali nel paganesimo romano. I misteri che travolsero gli dei del Pantheon
Nel II° secolo dopo Cristo le province latine dell’Impero romano assistettero a un’irresistibile invasione dei culti orientali: egiziani, semitici, iranici. I misteri di Iside, Serapide, Cibele e Attis, dei Baal siriaci, di Sabazio, di Mithra travolsero gli dèi del pantheon greco‑romano, sommergendo riti e concezioni dell’austera religione “civile” dei romani con la turbolenza emotiva e scenografica dei cerimoniali celebrativi e iniziatici, lo splendore fantastico del contenuto mitico, l’intensità della vocazione mistica e soteriologica.
Prezzo:
L'alce sacro. I miti della natura degli indiani Pueblo
Sulla scorta dei racconti orali e dei reperti archeologici, Tyler esamina in trasparenza il pensiero religioso di un gruppo etnico che è sicuramente il più evoluto nell’area tra l’Arizona e il Nuovo Messico..
Prezzo:
Religioni africane. Maschere, riti e credenze a Sud del Sahara
L’autore esamina in questo volume l’importante componente religiosa insita nella cultura delle società africane a sud del Sahara.
Prezzo:
Storia dello spiritismo. Comunicare con l'aldilà: dalla preistoria al Novecento (2 volumi)
Le storie e le cronache di ogni tempo ci tramandano i fatti più svariati di manifestazioni spontanee e misteriose. Case frequentate da spettri, persecuzioni inflitte agli abitatori da attori invisibili, danni alle persone e alle cose. O ancora incendi, cigolii, spostamenti di mobili, oggetti nascosti e magicamente ricomparsi. Una serie di fenomeni che sarebbe impossibile classificare.
Prezzo:
Il nuovo politeismo. La rinascita degli dei e delle dee
David Miller mette in luce la natura politeista insita nei territori della psicologia, della cultura e della religione.
Prezzo:
La danza di Davide. Dalla lettura dei salmi alle lettere del cosmo
Mi sono ammalata di salmi ormai una decina di anni fa. Il loro linguaggio e la loro inquietante bellezza hanno avvinto le mie emozioni e richiesto comprensione. Alcuni sono semplici da accogliere, altri ancora inquietano, stupiscono e pregandoli si fanno interrogare. Così di domanda in domanda, fra un verso e l’altro, confrontando traduzioni di epoche e stili differenti, ho cominciato a indagarli attraverso la lente del misticismo dell’alfabeto ebraico e allora, nel suo fuoco, qualche cosa è radicalmente cambiato.
Prezzo:
Il vodu haitiano. Magia, stregoneria e possessione
Métraux analizza e ricostruisce le origini, la storia, le implicazioni sociali, gli aspetti magici e le pratiche del vodu in un’accurata e meticolosa indagine che chiama in causa l’etnografia,l’antropologia, la storia e la religione.
Prezzo:
Le Americhe Nere. Le culture africane nel Nuovo Mondo
Questo libro rappresenta un significativo e originale capitolo per la storia delle Americhe, soprattutto per il rilievo dato alla componente nera nella strutturazione della cultura ufficiale americana, contro ogni posizione eurocentrica o americocentrica. Frutto di un lavoro durato un quindicennio, durante il quale l’autore ha risieduto in America Latina, quest’opera di Roger Bastide indaga con precisione e meticolosità i diversi fenomeni culturali, le religioni sincretiche e le culture africane trapiantate in America.
Prezzo:
Dizionario delle religioni
La Bibbia non è solo un testo fondamentale per chi crede. Antico e nuovo testamento sono anche una fonte preziosa di informazioni su altre religioni. Alfred Bertholet ha risistemato questa sterminata mole d’informazioni in un dizionario di facile accesso per comprendere i mille aspetti del bisogno umano di credere.
Prezzo:
Gli dei Vichinghi
Esaminando poemi e testi sacri trascritti da generazioni che si erano ormai lasciate alle spalle la cultura pagana, Turville-Petre si mette in ascolto dei racconti degli spiriti guardiani, delle rune incise sulle cime delle rupi, della poesia dell’Edda , delle opere Snorri - prodotte in Islanda nel corso del XIII secolo - e di tutte quelle manifestazioni sedimentate nella cultura nordica anche dopo la conversione alla fede cristiana.
Prezzo:
Storia della massoneria in Italia. I liberi muratori italiani dalle origini alla rivoluzione francese
In questa grande prova di ricerca storica, Carlo Francovich ha ricostruito sistematicamente l’azione svolta dalle varie “obbedienze” massoniche negli Stati divisi dell’Italia. Ne ha definito le caratteristiche ideologiche con ampi riferimenti al movimento massonico negli altri Paesi europei, seguendone lo sviluppo dalla prima origine fino allo scoppio della Rivoluzione francese, allorché le logge si trasformano in “club”.
Prezzo:
Aleister Crowley: la natura della bestia
Aleister Crowley non è soltanto il più famoso nome dell’occultismo del XX secolo, ma anche tra i personaggi più affascinanti e controversi della storia, come dimostra la quantità di libri, fumetti, canzoni, film che tuttora evocano la sua misteriosa figura. Nonostante le accuse di satanismo siano state ampiamente smentite, Crowley resta un uomo scandaloso, per la sua ossessione nei confronti delle scienze occulte e soprattutto per la sua ostinata volontà di rompere gli angusti schemi morali dell’epoca in cui è vissuto. Colin Wilson, in questo libro, penetra l’essenza della “Bestia”, restituendo al lettore un ritratto realistico, ma non per questo meno intrigante, di un uomo libero da qualsiasi restrizione di natura sociale, morale o religiosa.
Prezzo:
Il rito religioso. Uno studio psicologico
Seguendo la tecnica psicoanalitica suggerita da Freud in Totem e tabù (1913), Reik analizza le ritualità comuni sia ai costumi degli uomini primitivi sia alle credenze di certe religioni moderne, alla ricerca di un significato e una funzione profondi, ignoti ai praticanti, analoghi a quelli dei “riti privati” dei nevrotici ossessivi. Gli usi, le tradizioni e le credenze dei popoli seguono infatti, secondo Reik, la logica di tutte le produzioni mentali che scaturiscono dall’inconscio, come la logica dei sogni o dei sintomi morbosi nevrotici.
Prezzo:
Storia dei papi
Un protestante alla corte dei Papi. Per anni Ranke cercò di essere ammesso agli archivi vaticani, ma la sua religione glielo impedì. Determinato in ogni modo a scrivere una storia del papato, ci riesce rielaborando dei documenti unici posseduti da nobili famiglie di Venezia e Roma. Una storia unica, dunque, per diversi motivi: sia per il punto di vista esterno, che s’imprime in un lavoro storico e cronologico rigoroso, sia per la presenza di fonti inedite. Ranke è lo storico che coniò il termine Controriforma, mentre questo libro contiene anche straordinari ritratti di Paolo IV, Ignazio di Loyola e Pio V.
Prezzo: