Sua maestà Eisenstein. Biografia di un protagonista
Ritenuto universalmente uno dei più influenti registi della storia del cinema, Eisenstein è stato anche uno sceneggiatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo incredibile. La sua figura e la sua opera, delineata da uno dei principali esponenti del formalismo russo, vengono qui proposte in una biografia intellettuale e artistica che è rappresentativa di un’epoca intera.
Prezzo:
I segreti dei templi egizi. Abu Simpel: l'epopea di una scoperta archeologica
La storia e le indagini sul grande complesso architettonico di Abu Simbel e sul suo valore archeologico si trovano racchiuse in questo libro nella ricostruzione appassionata di Louis A. Christophe, uno degli studiosi incaricati di elaborare il piano di salvaguardia di questo complesso scoperto nel 1813 dallo svizzero Burckhardt e uno dei suoi più grandi conoscitori.
Prezzo:
Gli assassini del mare. Realtà e leggenda di tutte le creature del mondo acquatico che minacciano l'incolumità dell'uomo
Una descrizione avvincente e dettagliata dei principali pericoli che si nascondono nelle acque salate. Squali, polpi, meduse, murene e tanti altri predatori letali per l’uomo vengono qui descritti senza tralasciare i miti e le leggende che da sempre li circondano.
Prezzo:
Un mondo nelle icone. La pittura bizantina e russa dall'XI a XVI secolo
Un’opera in cui lo storico dell’arte greco analizza la nascita e l’evoluzione artistica dell’iconografia bizantina e russa senza isolarla dalla sintesi generale, essendo l’arte bizantina organicamente legata alla religione e allo Stato, e riuscendo così a far scaturire da queste pagine una visione d’insieme che assume i valori di un’epopea, anzi di un’epopea sacra.
Prezzo:
Storia di Roma Antica Vol V. La fondazione della monarchia militare: dalla morte di Silla al passaggio del Rubicone
Quando Theodor Mommsen scrisse questa Storia di Roma antica, l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi.
Prezzo:
Il fiore letale
Le popolazioni precolombiane avevano una religiosità radicalmente diversa da quella del cristianesimo europeo. Questo libro si concentra sull’evento del sacrificio nel mondo azteco. Una cerimonia simbolica che in tutti i suoi aspetti mostra a fondo questa alterità.
Prezzo:
La religione degli egizi
La religione ha intriso di sé ogni momento, ogni fatto, ogni evento e ogni aspetto della vita, della civiltà, della storia stessa dell’antico Egitto. Moltissimi testi che quest’epoca ci ha tramandato sono infatti religiosi. A ciò si aggiungono altri infiniti elementi: gli inni alle varie divinità, sia su papiro sia su stele, testi narrativi a sfondo mitologico, opere letterarie con spunti religiosi, testi magici, resoconti amministrativi di beni templari, dediche, consacrazioni, epigrafi funerarie. Senza contare le arti figurative – spesso gli artisti hanno infatti preso a soggetto delle loro sculture le figure divine – e tutta l’architettura egiziana monumentale, che aveva carattere religioso.
Prezzo:
La visione celeste. De signatura rerum
In La visione celeste, considerato da molti il vero e proprio testamento spirituale, Böhme si interroga sul significato insito negli oggetti, cui l’Ordinatore Supremo ha impresso un segno caratteristico, e ne emerge un mondo che parla un linguaggio fatto di simboli, di analogie e di metafore alchimistiche.
Prezzo:
Orient Express. Vita e momenti del treno più famoso del mondo
Grazie ai capolavori di Agatha Christie e Alfred Hitchcok, l’Orient Express è certamente il treno più famoso della storia. Dai reali di tutto il mondo a Francis Scott Fitzgerald, da Arturo Toscanini a Marlene Dietrich, i suoi interni di lusso dai soffitti affrescati hanno accolto tutta l’alta società europea del primo Novecento, ma anche agenti segreti e rivoluzionari in fuga, prestandosi come teatro di intrighi e avventure straordinarie.
Prezzo:
Storia universale e ideologia delle genti. Scritti 1852-1864
Intorno al 1860, il pensiero di Carlo Cattaneo andò incontro a una profonda evoluzione. Ne seguì una serie di scritti ultimi sulla civiltà in cui il pensatore italiano indicò l’intelligenza quale fonte primaria di ricchezza e come unica guida di ogni processo economico.
Prezzo:
Voci dell'abisso. Racconti di magia nera
Una raccolta di racconti per esplorare il legame tra letteratura dell’orrore, magia, occultismo ed eventi della realtà che ancora oggi sono avvolti dal mistero.
Prezzo:
Antichi imperi del Sole. Un'affascinante ricostruzione delle civiltà che i conquistadores distrussero
L’Occidente ha scoperto il misterioso mondo di Aztechi, Maya e Inca relativamente tardi. La distruzione di questi imperi da parte dei conquistadores spagnoli ha ritardato di tre secoli la scoperta delle antiche civiltà precolombiane, che erano fiorite e prosperate lontano dagli occhi del resto del mondo.
Prezzo:
Le società segrete in Cina (1840-1911)
Come tutte le società la cui esistenza è fondata sull’irrazionale subordinazione degli interessi della maggioranza della popolazione a quelli di una esigua minoranza, la Cina imperiale era lacerata — sul finire del secolo scorso — da un insanabile conflitto di interessi. È questo il contesto in cui si trovarono ad agire le società segrete, che presto assunsero una funzione fondamentale, organizzando e guidando le rivolte popolari, creando una sintesi politica tra le varie forze destinata a rovesciare la dinastia Manciu.
Prezzo:
L'arte etrusca
Antenati spesso trascurati della grande civiltà italica, gli Etruschi produssero un’arte insospettabilmente ricca. In questo libro, un classico dell’estetica contemporanea, l’autore ne mostra un aspetto originale. Fortemente influenzata da elementi orientalizzanti, l’arte etrusca s’ispirò a lungo agli oggetti importati da Egitto e Fenicia.
Prezzo:
Antifascismo italiano. La lotta partigiana. Vol.2
"Tutto è partito dall’interesse per la realtà che mi circondava, quell’Italia del fascismo che negli anni in cui cominciavo a orientarmi mostrava con i caratteri, che la rendevano inaccettabile, le sue antiche crepe.” Così scriveva Paolo Alatri, intellettuale, scrittore e giornalista di straordinario vigore, fermo sostenitore della linea antifascista – anche quando, nel 1948, negli altri partiti questo valore veniva offuscato dall’anticomunismo – che congiunse sempre il suo lavoro di ricercatore alla lotta politica.
Prezzo:
Vita di Charlot
Charlie Chaplin è uno dei più conosciuti uomini di cinema di sempre. Le sue interpretazioni e i suoi film (Tempi moderni, Il grande dittatore, Luci della città, Il monello...) sono rimasti impressi come pietre miliari nell’immaginario collettivo. Questo libro ripercorre la vita e la carriera del grande regista e attore britannico alla luce del personaggio che più di ogni altro ha segnato l’immaginario della settima arte: quello dell’indimenticabile “vagabondo”. Emblema dell’alienazione umana nell’era del progresso economico e industriale, e del malinconico disincanto di fronte alle ingiustizie della società moderna, Charlot e la maschera del vagabondo sono diventati indissolubili. Georges Sadoul, tra episodi intrisi d’amore e di umanità, ci mostra così come la vita dell’uomo e quella del personaggio entrino in dialogo, in un prismatico gioco di somiglianze e divergenze.
Prezzo:
Joan Crawford. Damnatio memoriae di una stella
Sensuali e profondi occhi blu, zigomi alti e bocca carnosa: il volto di Joan Crawford bucava letteralmente lo schermo. Grandissima star negli anni in cui Hollywood si identificava con la dreamland – quella terra dei sogni ricostruita in una recente serie TV dal regista Ryan Murphy –, Joan Crawford è stata un autentico “fenomeno americano” con i suoi cinquant’anni di carriera, ottanta film girati, una vittoria e tre nomination agli Oscar, le impronte immortalate nel piazzale del Grauman’s Chinese Theatre sull’Hollywood Boulevard e una stella a suo nome lungo la Walk of Fame al 1752 di Vine Street.
Prezzo:
Prometeo liberato. Dramma lirico
Il Prometeo liberato, ispirato alla trilogia di Eschilo andata in buona parte perduta, è considerato insieme all’Adonais il capolavoro di Percy Bysshe Shelley.
Prezzo:
Shakespeare. Sulle tracce di una leggenda
Moltissime cose sono state dette su William Shakespeare, tanto che è ormai diventato difficile distinguere la verità dalla fantasia, dal mito del Bardo. In Shakespeare Samuel Schoenbaum si fa strada in un labirinto, fatto di teorie e supposizioni, che ammanta di mistero la figura del famoso drammaturgo, proponendo al lettore una biografia documentaria, un’analisi minuziosa che introduce alla sua vita quotidiana in un’epoca passata, nonché alle fortune e alle sciagure che coinvolsero la compagnia di Shakespeare.
Prezzo:
La civilità cinese antica
In questo saggio, Marcel Granet guida il lettore attraverso un viaggio temporale che abbraccia le dinastie Xia, Shang, Zhou, Qin e Han, svelando le innovazioni, le tradizioni e le filosofie che hanno plasmato la civiltà cinese sin dalle sue origini.
Prezzo: