Prezzo:
L'arte etrusca
L’IMPRESCINDIBILE OPERA DELLO STORICO CHE HA SAPUTO UNIRE TEORIA E PRATICA DEL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO
Antenati spesso trascurati della grande civiltà italica, gli Etruschi produssero un’arte insospettabilmente ricca. In questo libro, un classico dell’estetica contemporanea, l’autore ne mostra un aspetto originale. Fortemente influenzata da elementi orientalizzanti, l’arte etrusca s’ispirò a lungo agli oggetti importati da Egitto e Fenicia. In un libro monumentale per la quantità di documenti esaminati, raccolti sul campo nel lavoro di archeologo, Bianchi Bandinelli fa emergere il carattere meticcio dell’arte etrusca, con una serie di saggi disposti cronologicamente per delineare il suo percorso critico e intellettuale. Una ricca ricerca, un’alta lezione di estetica: l’immaginario artistico è sempre dinamico, frutto di contaminazioni e incontro tra popoli diversi, uniti dalla bellezza.
Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), archeologo e storico dell’arte tra i più autorevoli e interessanti del Novecento. I suoi lavori affiancano un’indiscussa preparazione teorica, alla competenza pratica: lo spirito dell’indagine appassionata dell’archeologo.