Formato: 17x24
Pagine: 343
Data di pubblicazione: 2020
ISBN: 9788868012434
Prezzo di vendita: 22,80 €
Sconto: -1,20 €
Sconto: -1,20 €

Prezzo:

24,00 €
Prezzo di vendita: 22,80 €
(-5%)

L'arte e la civiltà moderna

 

 

 

 

 

 

 

“Il mondo di domani sarà in grado di incarnare alcune forme nuovissime di bellezza che devono necessariamente derivare dall’incontro di tutte le tecniche. È questo infatti il campo in cui si materializzerà la potestà umana di rimaneggiare l’ordine positivo e figurativo dell’universo.”

 

Da oltre un secolo la produzione artistica ha subito un’evoluzione radicale, che è causa e insieme conseguenza del suo progressivo radicamento nella vita sociale. Rivoluzione considerevole, prodottasi in un momento storico che ha favorito, nei diversi campi dell’attività umana e della conoscenza, numerosi cambiamenti ugualmente decisivi. L’industrializzazione e i progressi delle scienze, difatti, hanno contribuito alla completa trasformazione dell’universo. Francastel, in questo libro, intende ricercare nuovi rapporti stabilitisi tra produzione estetica e altre attività fondamentali dell’uomo, in particolare quelle tecniche. Lo scopo del suo lavoro è dimostrare che l’arte è una delle funzioni permanenti dell’uomo, e che proprio perciò dev’essere studiata in se stessa e nei rapporti con le altre funzioni, soprattutto speculative e tecniche, che a tutt’oggi sono quelle maggiormente conosciute, suscettibili quindi d’agevolare la scoperta di modi d’approccio e di metodi appropriati per lo studio dell’arte moderna.

 

Pierre Francastel (Parigi, 1900-1970), storico e critico dell’arte francese, è stato direttore di studi all’École Pratique des Hautes Études. È considerato uno dei fondatori della sociologia dell’arte. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo: Guardare il teatro (2012), Lo spazio figurativo dal Rinascimento al Cubismo (2005) e Studi di sociologia dell’arte (1980).

 

 

 

 

 

 

 

Template Design © Joomla Templates | GavickPro. All rights reserved.